User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:tux:localizzazione

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
doc:appunti:linux:tux:localizzazione [2011/10/14 18:26] – [Caratteri non presenti sulla tastiera] niccolodoc:appunti:linux:tux:localizzazione [2014/01/16 22:59] (current) – [Caratteri non presenti sulla tastiera (KDE e non solo)] niccolo
Line 23: Line 23:
  
 Attenzione alle codifiche **UTF-8@euro**, in realtà andrebbero rimosse! UTF-8 include di per sé il simbolo di Euro, anzi il suffisso ''@euro'' impedisce ad alcuni programmi di riconoscere il locale come UTF-8. Attenzione alle codifiche **UTF-8@euro**, in realtà andrebbero rimosse! UTF-8 include di per sé il simbolo di Euro, anzi il suffisso ''@euro'' impedisce ad alcuni programmi di riconoscere il locale come UTF-8.
 +
 +===== dpkg-reconfigure locales in Ubuntu =====
 +
 +Con le versioni moderne di Ubuntu GNU/Linux (es. 12.04) la scelta dei locali da compilare non si fa con ''dpkg-reconfigure'', ma dipende dai contenuti dei file in **''/var/lib/locales/supported.d/''**, basta aggiungere un file ad esempio di nome **''local''** con righe del tipo di quelle contenute in **''/usr/share/i18n/SUPPORTED''**. Dopo aver modificato i file si esegue **''locale-gen''** o il tradizionale ''dpkg-reconfigure locales''.
  
 ===== Caratteri 8 bit in console ===== ===== Caratteri 8 bit in console =====
Line 108: Line 112:
 </code> </code>
  
-Per i desktop manager che non hanno un applet per configurare la tastiera - ad esempio **Xfce** - si può intervenire direttamente nella configurazione di **''/etc/X11/xorg.conf''**. Ecco un esempio dove il tasto compose è il tasto menu e il tasto per il livello3 è l'Alt di destra:+Per i desktop manager che non hanno un applet per configurare la tastiera - ad esempio **Xfce** - si può intervenire direttamente nella configurazione di **''/etc/X11/xorg.conf''**. Ecco un esempio dove il tasto compose è il tasto Windows di destra e il tasto per il livello3 è l'Alt di destra:
  
 <file> <file>
-Section "InputDevice+Section "InputClass
-    Identifier  "Generic Keyboard" +    Identifier      "Generic Keyboard" 
-    Driver      "kbd" +    MatchIsKeyboard "true
-    ... +    Option          "XkbOptions"  "lv3:ralt_switch, compose:rwin, eurosign:e"
-    Option      "XkbOptions"  "lv3:ralt_switch, compose:menu, eurosign:e"+
 EndSection EndSection
 </file> </file>
  
-L'elenco dei tasti modificatori è contenuto in **''/usr/share/X11/xkb/rules/xorg.lst''**, mentre l'elenco delle combinazioni compose è in **''/usr/share/X11/locale/iso8859-15/Compose''**.+L'elenco dei tasti modificatori (es. **''rwin''**, **''menu''**, ecc.) è contenuto in **''/usr/share/X11/xkb/rules/xorg.lst''**, mentre l'elenco delle combinazioni compose è in **''/usr/share/X11/locale/iso8859-15/Compose''**.
  
 Anche in questa pagina si può trovare un elenco di caratteri speciali e la combinazione necessaria per ottenerli: **[[http://www.hermit.org/Linux/ComposeKeys.html|Linux Compose Key Sequences]]**. Anche in questa pagina si può trovare un elenco di caratteri speciali e la combinazione necessaria per ottenerli: **[[http://www.hermit.org/Linux/ComposeKeys.html|Linux Compose Key Sequences]]**.
doc/appunti/linux/tux/localizzazione.1318609588.txt.gz · Last modified: 2011/10/14 18:26 by niccolo