INDIETRO SU AVANTI INDICE

Standard internazionali

Esistono e si sono evoluti storicamente numerosi standard di cablaggio.

Alcuni standard sono proprietari:

Altri standard sono internazionali, di fatto divisi in standard americani (molto diffusi di fatto) e standard internazionali propri (standard de jure):

Esistono inoltre numerosi altri standard americani ed internazionali per la certificazione con appositi strumenti di misura delle installazioni di cablaggio strutturato.

EIA/TIA 568

Viene considerato piu' in dettagli questo standard, considerando che quello internazionale/europeo e' molto simile.

Lo standard prevede la messa in posa dei cavi ed atrezzature corrispondentemente alla costruzione o ristrutturazione di un edificio. Lo si implementa solo parzialmente e per quanto riguarda la telefonia e trasmissione dati in occasione del rinnovamento tecnologico di un edificio.

La topologia adottata e' di tipo stellare gerarchico.

Gli elementi sono:

Lo standard definisce anche altri componenti:

I mezzi trasmissivi ammessi sono:

Vi sono requisiti elettrici minimi e massimi per tutti questi componenti.

Le dorsali hanno lunghezze massime ammesse a seconda del cavo di collegamento usato.

Il cablaggio orizzontale interconnette i posti di lavoro all'armadio di piano e puo' usare i cavi seguenti:

La presa a muro del singolo posto di lavoro deve contenere almeno due cavi, di cui almeno uno di tipo UTP a 4 coppie di categoria 3 minima, ed intestato su presa RJ45.

Vi sono distanze massime da osservare anche nel cablaggio orizzontale di piano.