INDIETRO SU AVANTI INDICE

Standard IEEE 802


A meta' degli anni '80 la International Electrics and Electronics Engineers costitui' una prima serie di comitati incaricati di standardizzare alcuni aspetti del mondo delle LAN, col nome di progetto IEEE 802.

Tali comitati sono:

Si sono in seguito aggiunti altri comitati, tra i quali:

Lo standard IEEE 802 introduce l'idea che i protocolli di LAN e MAN devono fornie un'interfaccia unificata verso il livello OSI di Rete. A tale scopo suddivide il livello Data Link in due sottolivelli:

Il sottolivello LLC e' comune e puo' interfacciare a livello Rete qualsiasi catasta di protocolli LAN e MAN (e molti di WAN). Il sottolivello MAC e' invece strettamente dipendente dal tipo di rete in uso, come identificato dal comitato IEEE 802.x.

MAC

Il sottolivello MAC risolve il problema della condivisione trasmissiva. Le LAN implementano sempre una sottorete trasmissiva di tipo broadcast in cui ogni sistema riceve i frame inviati da tutti gli altri.

Questo implica:

Per il primo problema esistono varie soluzioni, a seconda del tipo di algoritmi adottati.

Il secondo problema implica la esistenza di indirizzi identificativi di ciascuna macchina a livello MAC. Devono venir riconosciuti tre tipi di indirizzi:

Il livello MAC non opera correzione degli errori, essendo la LAN tipicamente un mezzo molto affidabile: la correzione avviene tipicamente a livello LLC.

Gli indirizzi MAC sono numeri di 6 byte garantiti univoci a livello mondiale:

I primi due bit del primo byte hanno significato di determinare se l'indirizzo sia multicast o singolo:

Il particolare indirizzo con tutti i bit settati a 1 e' l'indirizzo di broadcast.

Per ovviare ai differenti standard rappresentativi dei bit in un byte adottati da architetture diverse (high-endian e low-endian), lo standard MAC definisce un formato canonico di rete, in cui i byte sono trasmessi nell'ordine di scrittura (da sinistra a destra - high-endian), ma i bit di un byte sono scritti da destra a sinistra (low-endian). Spetta al software trasformare l'ordine nativo di una data architettura in ordine canonico e viceversa.

LLC

Il Logical Link Control e' molto simile architettonicamente al protocollo ISO HDLC di WAN, ma piu' semplificato poiche' lascia al sottolivello MAC alcune funzioni.

Lo scopo di LLC e' quello di fornire un supporto alla convivenza di piu' cataste di protocolli a livello superiore sulla stessa LAN. Un campo dei dati di LLC detto SAP (Service Access Point), di un byte identifica il protocollo a livello Rete con cui lo LLC comunica.

Nel campo SAP: