Vi sono svariati protocolli di questo tipo, che operano a livelli di complessita' rete crescenti.
Si possono suddividere in classi secondo criteri diversi. Un primo criterio e':
I protocolli locali acquisiscono una conoscenza della rete a livello vicino o entro un cosiddetto Sistema Autonomo. Per convenienza amministrativa l'intera Internet e' suddivisa in molti Sistemi Autonomi, ciascuno dei quali con una sua indipendenza amministrativa.
I protocolli globali scambiano informazioni di raggiungibilita' tra Sistemi Autonomi.
Una seconda classificazione e' architettonica. Vi sono allora due classi di protocolli:
I protocolli Vector Distance sono i piu' diffusi, e tra essi RIP per il routing interno ai sistemi autonomi e BGP per il routing tra sistemi autonomi.
E' da notare che questi protocolli risiedono tipicamente non su computer intelligenti (con sistema operativo proprio), ma su macchine dedicate al routing e a nient'altro, prodotte commercialmente da ditte specializzate, come ad esempio la Cisco o la Bay Networks.