Una ditta di solito possiede piu' database contenenti vaste quantita' di dati di tipi diversi, originariamente accedibili in modo separato e slegato tramite programmi diversi.
Si fa strada l'idea di uniformare in qualche modo la struttura delle informazioni possedute in modo da permettere un unico metodo di accesso. Si parla di Data Warehouse in due maggiori accezioni:
Il concetto base e' di integrazione o interoperabilita' di basi dati concepite in modi differenti. Il problema e' di difficile soluzione per quanto riguarda i dati e i programmi detti di legacy ovvero generati prima della decisione di uniformare, e puo' significare in alcuni casi vaste operazioni di riconversione.
A volte le operazioni di riconversione vengono affidate ad una ditta esterna che si puo' occupare in generale anche dell'amministrazione generale di tutti i dati nuovi (outsourcing). Non sempre questi metodi hanno successo.
Si sta' diffondendo al momento il concetto di Knowledge Engineering, cioe' di organizzazione ad alto livello di tutti i dati e le procedure, note e implicite negli atti delle persone, che costituiscono la base di conoscenze ed esperienze di una ditta.
Questi concetti sembrano essere una naturale evoluzione dell'idea di Business Process Reenginering che porta alla semplificazione, definizione formale ed ottimizzazione delle prestazioni delle procedure lavorative e/o produttive di una ditta.