INDIETRO SU AVANTI

Nascita ed evoluzione dei gruppi di standardizzazione

I primi gruppi di standardizzazione nell'ambito dei sistemi operativi si sono evoluti dal basso, dal mondo degli utenti.

Il sistema operativo UNIX all'inizio degli anni 80 era costituito da due grosse varianti, piu' numerose versioni minori. Le versioni maggiori erano:

Studenti universitari si trovavano particolarmente esposti alla versione Berkeley, tra l'altro considerata piu' amichevole, durante gli studi e poi spesso passavano alla versione AT&T, piu' rigorosa e formale, durante la fase del lavoro.

Le versioni erano vastamente incompatibili tra loro, e su rotte evolutive divergenti. Si formo' dapprima un gruppo chiamato /usr/group per cercare di favorire programmazione che si mantenesse compatibile con le due versioni.

Successivamente questo gruppo conflui' nell'associazione IEEE, che fondo' una serie di comitati con i numeri 1003.x. Il lavoro prodotto da questi comitati era la definizione delle caratteristiche di un ipotetico Portable Operating System (POSIX), che riavvicinava le caratteristiche delle versioni maggiori di UNIX, ed inoltre strumenti di portabilita' applicativi da e per questo ipotetico ma standard sistema operativo.

I programmatori che seguono alla lettera le regole di programmazione POSIX hanno una elevata probabilita' di portare (cioe' ricompilare) i propri programmi senza difficolta' su tutte le versioni UNIX che supportano POSIX.

POSIX e' quindi uno standard a basso livello, rivolto al supporto programmazione soprattutto in Linguaggio C.

Nello stesso periodo in Europa, la cooperazione di un gruppo di aziende informatiche ha portato alla formazione del consorzio di standardizzazione X/Open. Questo consorzio ha definito, attraverso tutta una serie di guide dette X/Open Portability Guides (XPG), non l'interfaccia programmatica, ma gli stessi applicativi che un qualunque utente di UNIX si possa aspettare di avere a disposizione: il Common Application Environment (CAE).

Di recente la X/Open e' diventata detentrice ufficiale del marchio e del copyright di UNIX, ma il suo punto di vista si e' addolcito. Il nuovo standard definito da XPG4, chiamato Single UNIX Specification o Solo, ed e' effettivamente un superinsieme di POSIX, ma anch'esso piu' orientato a definire le interfacce di programmazione che gli applicativi finali.