Veícoli con dispositivo <<LS>>
Le Vespa provviste a richiesta di lubrificazione separata del motore, sono dotate (ved. Fig. 3), di due serbatoio separati: per la benzina (capacità It. 8, compresa riserva M) It. 2,1) e per l'olio (capacità lt. 1,6 compresa riserva circa lt. 0,45). Il rifornimento dei serbatolo per la benzina non deve essere effettuato con miscela benzina-olio ma con benzina pura dei tipo normale per autoveìcoli. Il serbatoio dell'olio deve essere riempito con olio Esso 2 -T MOTOR Oll 40. La benzina viene inviata al carburatore con il normale sistema a gravità; l'olio viene inviato nel condotto dì aspirazione a mezzo di un dispositivo <<LS>> costituito da una pompa a pistone, a corsa variabile, comandata dall'albero motore per mezzo di una trasmissione ad ingranaggi. li serbatoio olio è munito di una spia di materiale trasparente (normalmente piena d'olio) che permette di osservare il formarsi di una bolla d'aria, quando il livello dei serbatoio si abbassa al valore di riserva (it. 0,45).
Generalità
Il
dispositivo automatico " LS " è stato studiato e realizzato dalla Piaggio per
assicurare la perfetta lubrificazione dei motori a due tempi a qualsiasi condizione
d'impiego.
E' noto che
i motori Piaggio a distribuzione rotante sono alimentati con miscela al 2%, con diretti
vantaggi sulla potenza, sul periodo intercorrente fra due successive disíncrostazioni e
sull'economia di esercizio.
Tale
percentuale è stata definita per assicurare la lubrificazione e il funzionamento senza
inconvenienti nelle più gravose condizioni di impiego e cioè agli alti regimi e a pieno
carico. Le prove hanno però dimostrato che nell'utilìzzazione del veicolo a regimi
inferíori e con ridotta apertura del gas sono sufficienti e più convenienti quantitativi
inferiori di olio; si può anzi affermare che ad ogni condizione di impiego corrisponde un
quantitativo ottimale di lubrificante.
Il dispositivo realizzato
dalla Piaggio soddisfa completamente tale necessità perché funziona da
miscelatore-dosatore automatico; pertanto costituisce l'accessorio più appropriato per il
motore a due tempi, in considerazione delle variabili condizioni d'impiego alle quali può
essere sottoposto il veicolo.
Dosando
opportunamente la quantità di olio in relazíone ai regirni di funzionamento, il
dispositivo "LS" riduce ulteriormente gli imbrattamenti della candela, del
gruppo cilindro-pistone e della marmitta, e consente un'apprezzabile economia di
esercizio; offre inoltre all'utente anche gli importanti vantaggi di poter usare con
certezza olio del tipo e della qualità prescritti e di evitare rifornimenti con miscela a
tenore di olio inappropriato: è noto in proposito che i distributori automatici possono
talvolta risultare imprecisi nell'erogazione di miscela per quanto riguarda la percentuale
di olio. lnfine la facilità di controllo e di esame dei singoli pezzi costituiscono
vantaggi non trascurabili del dispositivo Piaggio; montato all'esterno dei motore è
infatti facilmente accessibile mentre per costruzione non necessita di alcuna particolare
fasatura con gli organi dei motore.
Per lo
smontaggio e il rimontaggio delle parti sono sufficienti i normali utensili d'officina,
senza necessità di specifici attrezzi.
Funzionamento
Il
dispositivo (Fig. 3) è alimentato dall'olio contenuto in un apposito serbatoio.
Sulle Vespa
munite di " LS " sono infatti installati, con bocchettoni separati due distinti
serbatoi: per il carburante e per il lubrificante.
Il
rifornimento del primo deve essere effettuato con benzina pura, non con miscela; il
secondo serbatoio deve essere riempito con olio minerale Esso 2 T Motor Oil 40.
Per
consentire il controllo dei livello il serbatoio dell'olio è munito di spia di livello
(n. 3) con tubo trasparente; normalmente piena d'olio la spia comincia a vuotarsi quando
il livello si abbassa al valore di riserva (lt. 0,35).
La benzina viene inviata al
carburatore con il normale sistema a gravità; l'olio viene aspirato da un pompante "
p " la cui corsa è regolata dalla posizione radiale di un pattino, sul piano
inclinato dei pompante stesso, comandato dalla trasmissione gas per mezzo di una apposita
levetta.
Ad ogni
posizione della manopola gas corrisponde quindi una specifica posizione dei pattino e
relativa ampiezza della corsa dei pompante: la quantità di olio pompato varia pertanto,
oltre che con i giri dei motore, anche con l'apertura dei gas.
Importante: ln
caso di smontaggio, revisione o rimontaggio dei dispositivo " LS>, i condotti
possono restare privi di olio.
Per
permettere al dispositivo " LS " un progressivo e sicuro riempimento degli
stessi, si consiglia pertanto -dopo tali operazioni - di rifornire il serbatoio benzina
(n. Il in figura) con circa 3 l di miscela al 2% di olio minerale Esso 2 T Motor Oil 40.
Esaurito tale rifornimento, i successivi dovranno ovviamente essere effettuati con sola
benzina. li gruppo pompa - costituito essenzialmente da un pompante con relativa sede
di scorrimento - è posto in rotazione da una trasmissione ad ingranaggi (rapporto albero
motore / albero dei miscelatore: 1/85). ll pompante " P " è inoltre provvisto,
sullo stelo, di una apposita lamatura (spianatura) che, per effetto della rotazione
suddetta, realizza alternativamente l'apertura e la chiusura dei condotti di arrivo olio
(n. 5) e di mandata olio (n, 6), quest'ultimo munito di valvola con sferetta e molla
tarata. ln tal modo la pompa realizza alternativamente le fasi di aspirazione dell'olio (A
in fig ) e di mandata al diffusore dei carburatore (B in figu) dove l'olio stesso si
miscela con la benzina aspirata dal motore.
I. Tappo dei
serbatoio benzina - 2. Tappo dei serbatoio olio - 3. Spia livello olio - 4. Scatola fissa
dei dispositivo <<LS>> S. Tubo di arrivo olio - 6. Tubo di mandata olio 7.
Valvola mandata olio - Fase di aspirazione B. Fase di mandata
|