User Tools

Site Tools


tecnica:gps_cartografia_gis:openlayers_tips

This is an old revision of the document!


OpenLayers, ricette e trucchi

Layer supportati da OpenLayers

OSM OpenStreetMap, l'uso di questo layer richiede il caricamento di OpenLayers.js. Gestisce le tile, il caricamento asincrono e la proiezione EPSG:900913.
Markers Visualizza delle icone, è possibile attivare un pop-up al click sull'icona. Ogni feature può avere un'icona diversa. I marker vengono aggiunti o rimossi da programma.
Text Del tutto simile al Marker, ma carica le feature, i nomi delle icone e il contenuto del pop-up da un file di testo. Carica il layer una sola volta, per aggiornarne il contenuto bisogna svuotarlo e forzare la funzione loadText().
GeoRSS Carica un elenco di features da un file XML, ogni feature viene mostrata con un simbolo eventualmente personalizzto con un uno stile. Lo stile può dipendere dagli attributi della singola feature, non può essere un'icona bitmap. Carica il file .xml una sola volta, per aggiornarne il contenuto bisogna svuotarlo e forzare la funzione loadRSSt().
Vector Carica una gemoetria con un dato protocollo (es. HTTP) in un dato formato (es. GPX, GML, KML, ecc). La vestizione può essere fatta con uno stile, non si possono usare icone bitmap. Il file viene caricato con un protocollo specificato (es. HTTP) e con delle strategie specificate (ad esempio al variare della bounding box). La strategia BBOX fa uso di richieste XMLHttpRequest per caricare nuovi dati in modo asincrono, al cambiare della bounding box. Per forzare l'aggiornamento da programma si modifica l'URL di origine con setUrl() aggiungendo un parametro univoco (ad esempio un t=timestamp), in tal modo si invalida la cache.
KML Layer vettoriale. Supporta diverse strategie di caricamento, in generale si richiede via HTTP e può essere circoscritto alla BBOX inquadrata in quel momento. I vari attributi inclusi nello standandard KML possono essere utilizzati da OpenLayers per definire lo stile, ecc.
WFS
TMS

Esempi:

var layerMapnik = new OpenLayers.Layer.OSM.Mapnik("Mapnik (updated weekly)");
var markers = new OpenLayers.Layer.Markers("Markers");
var pois = new OpenLayers.Layer.Text("My Points", {
    location:"./textfile.txt", projection: map.displayProjection });
var track_style = new OpenLayers.Style();
track_style.strokeColor = "#6636e1";
track_style.strokeWidth = 7;
track_style.strokeOpacity = 0.7;
var object_trk = new OpenLayers.Layer.GML("GPX Track", "track.gpx", {
    format: OpenLayers.Format.GPX,
    style: track_style,
    projection: map.displayProjection});
map.addLayer(object_trk);
var gsat = new OpenLayers.Layer.Google(
    "Google Satellite", {type: G_SATELLITE_MAP, numZoomLevels: 20});

Overview mappa

Il rapporto di scala tra la mappa principale e l'overview fornita dall'oggetto OpenLayers.Control.OverviewMap() è controllato dalle proprietà minRatio e maxRatio.

Per entrambi i valori si intende il rapporto overview_map_resolution / main_map_resolution. Se la mappa è in metri la risoluzione si misura in metri/pixel.

Il valore di minRatio deve essere minore di maxRatio.

Se ad esempio si impostano i seguenti valori:

minRatio: 2.0
maxRatio: 10.0

il rettangolo che evidenzia l'estensione nella overview potrà variare dalla metà dell'estensione dell'overview fino a un decimo. Oltre questi limiti l'overview viene zoommata opportunamente.

tecnica/gps_cartografia_gis/openlayers_tips.1288963115.txt.gz · Last modified: 2010/11/05 14:18 by niccolo