[successivo] [precedente] [indice]

Posta Elettronica

La posta elettronica, o e-mail, e' semplicemente un modo di inviare messaggi ad altre persone che abbiano connessione all'Internet. E' un poco come usare il fax, ma senza la carta speciale o il segnale di occupato dall'atra parte, o la necessita' di stampare il messaggio quando lo si e' scritto. Si puo' spedire posta elettronica a migliaia di persone al solo premere un bottone, accedere a pagine Web ed anche sottoscrivere a gruppi di discussione che ci bombardano con centinaia di articoli, il tutto senza muovere un dito.

La posta elettronica e' veloce: i messaggi arrivano all'altro capo del mondo in pochi minuti. E' economica: il costo di una telefonata locale, non importa quale sia la destinazione della posta. E' la maniera piu' efficiente di comunicare in questa era elettronica nascente.

La posta elettronica e' inclusa come servizio standard da tutti i fornitori di accesso Internet.

Vi sono due tipi divesrsi di servizi di posta elettronica:

SMTP (Simple Mail Transfer Protocol)
un vecchio protocollo usato tradizionalmente nel mondo UNIX
POP 3 (Post Office Protocol versione 3)
un modo nuovo e piu' efficiente, che usa un server UNIX o Mac o Windows NT, e a cui i PC si collegano come client.

Indirizzi di posta elettronica

Quando ci si abbona ad un fornitore di accesso, ci viene fornito un indirizzo di posta elettronica, o a volte ci e' concesso di sceglierlo da soli. Gli indirizzi di posta elettronica sembrano di oscura comprensione, ma sono facili da capire quando si considerano i vari elementi che lo compongono.

Se un indirizzo e', per esempio:

jbond@moneypenny.universal.co.uk

jbond
e' il nome del conto di posta elettronica dell'utente, che puo' essere a scelta personale, o assegnato dal fornitore d'accesso. E' garantito che non vi sia un altro utente con lo stesso identificativo presso lo stesso fornitore d'accesso. Alle volte viene assegnato un identificativo composto dal nome e cognome separati da un punto, p.es. james.bond.
@
e'un carattere che serve a separare il nome utente dal indirizzo completo della macchina su cui quell'utente e' registrato. Nel nostro caso l'indirizzo completo della macchina e' moneypenny.universal.co.uk, che si chiama anche nome di dominio pienamente qualificato (fully qualified domain name).
moneypenny
e' il nome semplice della macchina host su cui l'utente jbond e' registrato
universal
e' il nome del dominio a cui la macchina moneypenny appartiene, spesso coincidente con l'identificativo registrato ufficialmente della compagnia che fornisce l'accesso
co
e' il dominio a piu' alto livello a cui universal appartiene. Qui' denota il dominio di tutte le istituzioni a carattere commerciale
uk
e' il dominio ad altissimo livello che comprende il dominio co ed altri domini, qui rappresenta il Regno Unito (United Kingdom)

A volte non e' necessario specificare il nome host, se il dominio del fornitore di servizi ha un computer completamente dedicato allo smistamento posta, e l'indirizzo di posta elettronica si semplifica in:

jbond@universal.co.uk

Altri esempi:

john.brown@isca.futures.com

lsq@devic.utoronto.ca

samf@rutgers.edu

pierot@iol.it

Quando un dominio ad altissimo livello e' di due sole lettere, allora corrisponde ad un identificativo di nazione, assegnato in tempi recenti. Quando invece e' a tre lettere, denota un tipo di organizzazione, ed e' stato assegnato in un passato piu' remoto della storia Internet. La maggior parte delle compagnie, specialmente americane, hanno un identificativo di questo tipo.

Software necessario

Occorre un programma di gestione locale della posta elettronica, un client, altrimenti detto un Mail User Agent. I protocolli di trasferimento posta di cui sopra, come SMTP o POP3, si dicono Mail Transfer Agent e si trovano invece sulla macchina server.

Client tradizionali per sistemi UNIX sono i comandi mail, mailx o i piu' nuovi elm o pine. Tutti usano il protocollo SMTP.

Client nuovi per POP3 si trovano a dominio pubblico, come freeware o piu' spesso shareware (cioe' occorre registrarsi e mandare un pagamento alla ditta che li fornisce, se si decide di usarli continuamente, per mettersi in regola). Questi programmi si trovano sia per Windows che per MacIntosh che per altri sistemi. Uno dei piu' diffusi e performanti e' Eudora.

Un tale programma client ha molte possibilita':

Liste

Se si vuole ricevere una grossa quantita' di posta automaticamente ci si puo' iscrivere ad una mailing list.

Queste liste sono gestite su alcuni siti Internet da alcuni programmi server automatici, come listserv o majordomo.

Per iscriversi occorre mandare un messaggio di posta elettronica ad uno di tali siti, con un messaggio standard. Ricordarsi eventualmente di non mettere una linea Subject nella posta inviata e di disabilitare la firma automatica: queste possibilita' possono confondere il programma server.

Per esempio, per iscriversi alla lista di annunci di novita' della rivista inglese ".net", inviare posta a

majordomo@futurenet.co.uk

con il seguente messaggio

subscribe netmag-announce

Per terminare l'iscrizione alla lista, e smettere quindi di ricevere automaticamente le centinaia di messaggi, inviare alla stessa destinazione un messaggio:

unsubscribe netmag-announce

Se non si sa' come procedere, inviare al sito fornitore un messaggi contenente unicamente le parole help o info. Si ricevera' posta elettronica con spiegazione sulle possibilita' offerte da quel sito.

Per avere una lista completa di tutti i mail server esistenti al mondo, inviare posta a listserv@bitnic.educom.edu, col messaggio list global. Si ricevera' una lista lunghissima, suddivisa per categorie in ordine alfabetico.

Attenzione: iscriversi a troppe liste causa una quantita' di traffico enorme. Oltre a non riuscire poi a leggerla la posta, puo' darsi che il fornitore di servizi non sia daccordo, e ponga ul limite massimo al traffico di posta scambiata in un certo periodo di tempo.

Trasferimento File

Il metodo normale di eseguire dei file transfer e' di usare FTP, ma un'alternativa e' di inviare un messaggio ad un FTP mail server, per ottenere il file desiderato nella posta elettronica. Il file viene codificato con lo speciale programma uuencode, per trasformarlo in caratteri ASCII puri, per chi non avesse le estensioni MIME, e pertanto puo' risultare molto piu' lungo del normale e deve essere decodificato col programma uudecode.

Sia uuencode che uudecode sono disponibili a dominio pubblico per tutti i tipi di sistema operativo.

Per esempio, per richiedere un file dal nome cjpeg.exe da un sito universitario negli USA, comporre il seguente messaggio e-mail:

To: ftpmail@doc.ic.ac.uk
Subject: FTP mail

reply mich@orac.qoknos.thl.it
connect ftp.cis.nctu.edu.tw:
chdir upload/graphics
binary
uuencode
get cjpeg.exe
quit

Come si vede bisogna conoscere e specificare:

Per avere dettagli completi su tutti i comandi di FTP mail, inviare posta a ftpmail@doc.ic.ac.uk col messaggio help.

Il servizio FTP mail puo' essere molto lento ma ha un notevole vantaggio rispetto a FTP normale: e' completamente asincrono.

Web tramite e-mail

Per accedere a pagine WWW tramite posta elettronica si puo' inviare posta a listproc@www0.cern.ch con un messaggio composto da www seguito dallo URL desiderato.

Per esempio, per avere la pagina principale della ditta Novell, specificare il seguente messaggio:

www http://www.novell.com/

Questo fornisce solo la pagina indicata. Per avere piu' dettagli specificare il messaggio:

deep http://www.novell.com/

Questo fornira' la pagina specificata e tutti i documenti linkati.

Attenzione: questo secondo formato puo' generare una quantita' enorme di posta di ritorno.

Altre informazioni

Per saperne di piu' sull'uso completo della posta elettronica, si puo' inviare posta a MAILBASE@mailbase.ac.uk, lasciando in bianco la linea Subject e specificando il messaggio:

send lis-iis e-access-inet.txt