E' un sistema basato su menu' che non ha lo splendore del Web, ma e' piu' facile da usare di FTP. Navigare tra i menu' di gopher e' un po' come usare il File Manager di Windows o il Finder del Mac.
Col gopher e' piu' consueto trovare documenti accademici e rapporti universitari che non con FTP, ed e' molto piu' raro trovare programmi.
Il bello del gopher e' che e' il server remoto a compiere tutto il lavoro necessario, mentre il client locale non fa altro che inviare comandi al server. Cio' significa che ci si puo' collegare a molti server gopher contemporaneamente, compiere molte ricerche allo stesso tempo e anche scaricare simultaneamente piu' file.
Per connettersi ad un sito gopher basta digitarne il nome dopo aver selezionato sul programma client la voce di menu' "new gopher" o "another gopher".
Anche i browser Web possono solitamente connettersi ad un server gopher, specificando il protocollo gopher:// nella URL prima del nome del sito server.
I files listati dal server gopher non si trovano necessariamente proprio su quel server, come col Web, ci pensa il server a compiere l'opportuno collegamento qualora vengano selezionati.
Alcuni buoni siti gopher per cominciare sono:
wiretap.spies.com
gopher.eff.org
gopher.umn.edu
Se si cercano informazioni in un particolare soggetto si puo' compiere una ricerca dei siti gopher usando il programma Veronica.
Molti siti gopher hanno la ricerca con Veronica inclusa come possibilita'. Il problema con Veronica e' che le ricerche non sono molto selettive, e spesso si trovano gli stessi files su server diversi, o viene compiuto un riferimento a server gopher che non esistono piu'.
In general il servizio gopher e' in via di sparizione, soppiantato dal molto piu' vistoso Web.