[successivo] [precedente] [indice]

NetNews

Vi sono in Internet piu' di 13000 gruppi di discussione sui piu' disparati argomenti, raccolti nel servizio NetNews, una volta gestito dalla rete Usenet che si basava sui vecchi protocolli UNIX detti UUCP, ma che ora si trova disponibile anche tramite Internet.

Nessun server li contiene tutti, ciascun server ne contiene una parte piu' o meno consistente. I gruppi piu' arcani sono ospitati solo su alcuni server molto specializzati. Tanti gruppi addirittura sono accessibili solo tramite liste di posta elettronica.

Un gruppo di interesse newsgroup e' un'area di discussione centrata su un particolare topico. Gli abbonati a tale gruppo ricevono e leggono tutti i messaggi di posta elettronica che fanno parte del gruppo, o meglio, quelli che l'amministratore del server ha deciso di non buttar via perche' troppo vecchi, o scemi, o osceni od offensivi.

Un utente puo' anche contribuire un proprio messaggio ad un newsgroup o a parecchi, ed allora deve stare attento a rispettare regole di etichetta non scritte, chiamate "netiquette".

I newsgroup sono un ottimo modo per tenersi aggiornati sugli ultimi sviluppi di un'area di interesse, di chiedere aiuto su particolari problemi al pubblico di lettori, o a volte di buttar via ore interminabili a leggere senza produrre, o di scambiare diatribe infinite con opponenti che non la pensano come noi.

I newsgroup sono organizzati in modo gerarchico, come un albero di directory, con il carattere punto come separatore. Ad esempio il gruppo:

comp.infosystems.www.misc

contiene articoli miscellanei sul Web.

I gruppi sono divisi ad alto livello in alcune aree principali:

alt
argomenti alternativi: religione, sesso, droghe, ricerca lavoro, ecc.
comp
soggetti relativi ai computer
news
discussioni su Usenet stessa
rec
argomenti ricreativi: musica, sport, libri, ecc.
sci
scienze varie non informatiche
soc
gruppi di interscambi culturali e sociali

Per accedere al NetNews occorre un programma client, che e' di solito disponibile a dominio pubblico su svariate piattaforme.

Esistono client a caratteri e grafici, che permettono solo la lettura o anche la scrittura di testi da contribuire al gruppo. Molti client permettono il download dei messaggi che si possono pio leggere offline, risparmiando tempo di connessione.

Metodi d'Uso

La lingua d'uso dei gruppi e' tipicamente l'Inglese, a parte qualche gruppo specializzato in affari nazionali, che puo' usare l'Italiano, il Tedesco o anche il Giapponese (per il quale occorrono programmi visualizzatori speciali).

E' necessaria educazione e formalita', tolleranza e umorismo, sia nella lettura che nella scrittura di articoli.

Alcuni gruppi, come alt.sex.perversions o alt.binaries.pictures.erotica, sono destinati ad un pubblico adulto. Altri gruppi contengono materiale potenzialmente offensivo per la religione, il femminismo, il movimento gay o le inclinazioni politiche. Vi e' molta discussione se tali gruppi si debbano aboloire o no, e la decisione finale spetta all'amministratore del sistema server che li ospita. La posizione piu' libertaria asserisce che nesun gruppo debba essere abolito, col pericolo di estendere l'intolleranza poi a qualsiasi opinione dissenziente da un'ipotetica norma.

Non si devono spedire messaggi a troppi gruppi, o a siti troppo lontani, per non caricare la rete. La pratica di saturare la rete con messaggi inutili o non pertinenti e' detta spamming ed e' considerata un peccato mortale in Intenet. Come punizione ci si puo' trovare esclusi non solo da Usenet, ma da tanti altri servizi Internet.

Alcuni gruppi sono moderati, e gli articoli passano al vaglio di un esaminatore prima di essere ammessi alla lettura da altri.

Non si deve usare questo veicolo, e in generale l'Internet, per pubblicita' personale, transazioni d'affari o simili, oltre il limite del ragionevole. Vi sono stati casi famosi di trasgressione alle regole che hanno richiamato l'ira degli utenti ortodossi. Dopotutto non si vuole che il proprio nodo di rete diventi il bersaglio di hackers competenti e vendicativi.