[successivo] [precedente] [indice]

FTP Anonimo

FTP, File Transfer Protocol, e' tra i metodi favoriti per il trasferimento di grossi file, e difatti la maggior parte del software viene trasferito in rete usando questo metodo. Si puo' usare lo FTP per esempio per ottenere il download del software piu' recente di browser Web o di lettori di News, il tutto gratis.

Molti programmi distribuiti in questo modo sono shareware ed occorre registrarsi e pagare una quota associativa per il loro uso continuativo.

L'uso di FTP e' come il listare files su un disco fisso, ma anziche' esaminare la propria maccchina locale, si sta esplorando il contenuto di un disco remoto in Internet. A volte puo' essere necessario avere permessi speciali per esaminare directories remote, ma spesso non serve.

Vi sono in Internet letteralmente migliaia di siti, detti Banche Dati, che permettono l'accesso senza particolari permessi, tramite FTP Anonimo.

All'atto della richiesta di login da tali siti, occorre digitare il nome anonymous oppure ftp. Alla richiesta della password, fornire il proprio indirizzo di posta elettronica completo.

Alcuni siti controllano che la password fornita corrisponda effettivamente ad un valido indirizzo e-mail.

Con molti programmi client di FTP per Windows o Mac, e' possibile impostare automaticamente l'invio del proprio indirizzo e-mail all'atto della connessione.

Dopo la registrazione sul computer remoto, si nota spesso la presenza di una directory pub o public, che corrisponde alla directory contenente i dati offerti a dominio pubblico. Questa directory e' suddivisa in sottodirectory. Si tratta quindi di navigare dall'una all'altra di esse finche' si e' trovato il file che si intende scaricare, e poi eseguire il download.

E' una buona idea scaricare dapprima qualsiasi file che si chiami readme o simili, specialmente nella directory pub o in quella contenente il file desiderato. Questo file da' solitamente istruzioni su come procedere, o su particolari modalita' di installazione del software una volta scaricato.

Molte macchine hanno dei siti specchio (mirror), contenenti lo stesso software, e questa informazione spesso si trova nei file readme. Puo' darsi che un particolare sito FTP sia di accesso lento perche' remoto, oppure che ponga un limite massimo alle connessioni simultanee FTP accettate. In tal caso e' piu' conveniente usare un sito mirror, piu' vicino o meno congestionato.

A seconda del programma client usato, il trasferimento file e la navigazione tra directories puo' significare la digitazione di comandi (in UNIX) o la pressione di determinati tasti dell'interfaccia grafica (in Windows o Mac). E' utile familiarizzarsi con i comandi del proprio client FTP.

Dove andare?

La lista dei siti principali di FTP anonimo e' reperibile ai seguenti URL:

ftp://garbo.uwasa.fi/pc/doc-net/ftp-list.zip

ftp://oak.oakland.edu/SimTel/msdos/info/ft-list.zip

ftp://ftp.edu.tw/documents/networking/guides/ftp-list/sitelist

E vi e' documento n FAQ (Frequently Asked Question) disponibile a:

ftp://ftp.edu.tw/documents/networking/guides/ftp-list/faq

Molti files sui siti ftp sono compressi, usando vari formati di compressione. I formati correntemente piu' diffusi sono il formato pkzip per DOS e gzip per UNIX.

Si puo' trovare documentazione sui formati disponibili su:

ftp://ftp.cso.uiuc.edu/doc/pcnet/compression

Le utility di compressione stesse sono a dominio pubblico. Per gli utenti di PC, cercare su:

ftp://garbo.uwasa.fi/pc/arcers

e per Mac su:

http://web.nexor.co.uk/mac-archive/

Difficolta'

Se il collegamento con un sito FTP non avviene, i motivi possono essere vari:

Anziche' continuare a riprovare si pu' chiedere ad un altro computer di Internet di farlo per noi. Basta inviare posta elettronica a:

service@nic.ddn.mil

con il messaggio

host nome_del_sito

Prima o poi si ricevera' posta che dice se il sito esiste ancora o no.

Archie

Tanti sono i siti FTP anonimo che contengono i piu' svariati programmi, che la ricerca di un particolare programma puo' essere difficoltosa. E' stato stabilito il servizio Archie propripo per eseguire tale ricerca per noi.

I computer con il servizio archie possono essere interrogati direttamente o tramite posta elettronica.

L'interrogazione diretta consiste in un login ad uno ti tali computer, p.es. usando telnet, con il nome utente archie. La password spesso non viene chiesta, oppure compare un messaggio di specifica di quale password digitare. Ci si trova quindi in un ambiente speciale, nel quale sono riconosciute un certo numero di parole chiave e comandi. Si puo' lanciare una ricerca di programma ed il server archie' consultera' il proprio database interno, ed eventualmente quello di altri server simili, e ci comunichera' dettagli su tutti i siti che contengono il programma da noi desiderato. Attenzione: la ricerca puo' essere lunga e il rapporto prodotto molto lungo.

Piu' semplice ed asincrono e' l'uso della posta elettronica. Per cercare ad esempio qualsiasi programma rappresentato dallo schema news*.zip, inviare il seguente messaggio di e-mail:

To: archie@archie.rutgers.edu
Subject:

prog news*.zip

Prima o poi si ricevera' posta elettronica, molto verbosa, contenente la lista di tanti siti FTP anonimo aventi a disposizione files che si accoradano coon lo schema specificato.

Sono inoltre disponibili a dominio pubblico svariati clients grafici per l'uso di archie su varie piattaforme di sistema operativo.