Se tali hub si comportano come soli ripetitori non viene introdotto alcun beneficio in termine di capacita' trasmissiva globale. Se pero' i concentratori passivi vengono sostituiti con commutatori di trame a livello MAC, comunemente detti switch e' possibile ottenere una capacita' trasmissiva globale anche di molto superiore a quella dei singoli cavi. Se i mittenti e i destinatari di piu' comunicazioni simultanee sono diversi, avviene la trasmissione contemporanea di pacchetti, ottenendo una capacita' trasmissiva totale che e' la somma delle capacita' di ogni singola comunicazione, sempre che lo switch supporti tale capacita' aggregata.
La capacita' massima di un singolo segmento Ethernet e' di 10 Mb/s; una tipica capacita' trasmissiva di switch e' dell'ordine di 150 Mb/s o piu'.
Si parla di Ethernet Switching per indicare una rete Ethernet in cui sono presenti switch. In alcune offerte commerciali disponibili non si tratta di bridge di tipo store-and-forward, ma cut-through: il bridge inizia immediatamente la trasmissione del pacchetto sulla porta di uscita mentre lo sta ancora ricevendo sulla porta d'ingresso.
Il bridge naturalmente in tale modalita' non puo' controllare il campo terminale di trama che riporta il checsum o FCS, e corre il rischio di propagare pacchetti errati. La funzionalita' cut-through viene quindi disabilitata dinamicamente quando:
funzionalita' cut-through riduce drasticamente il tempo di latenza, specie per le trame lunghe.
Prodotti commerciali tipici sono lo hub della SynOptics, con capacita' totale massima di 30 Mb/s, oppure lo hub della Chipcom, con filtering rate di 90000 pacchetti al secondo e capacita' complessiva dell'ordine di 30 Mb/s.
La Digital ha introdotto lo switch Gigaswitch che implementa tale modalita' su rete FDDI.
Esistono switch che implementano lo Ethernet dedicato ( personal Ethernet), in cui ogni cavo di collegamento tra stazione e switch e' visto come dorsale indipendente Ethernet (punto punto e mezzo duplex) con capacita' piena di 10 Mb/s. Un esempio e' il sistema FX 8610 della Fibronix, un bridge FDDI-Ethernet comprendente da 2 a 12 porte Ethernet dedicate in tecnologia 10BaseT o 10Base2.
Un altro esempio e' lo StarBridge Turbo con capacita' trasmissiva globale di 40 Mb/s e il Galactica network Switching Hub con capacita' di 160 Mb/s, modulare e di costo piu' elevato.
Esistono anche particolari bridge in cui ogni cavo di collegamento a stazione e' doppio: la modalita' operativa e' full duplex, non viene piu' usato il metodo di accesso a contenzione, ma solo una doppia connessione fisica punto-punto in entrambe le direzioni, che supporta una velocita' piena di 10 Mb/s e piu'.