INDIETRO SU AVANTI INDICE

Reti a 100 Mbps

La possibilita' di operare una rete Ethernet a 100 Mb/s ha avuto una storia tormentata, non ancora conclusa.

Nel 1992 sono state presentate due proposte:

La IEEE ha affidato le proposte a due comitati di standardizzazione:

La IBM e' entrata quindi in lizza offrendo una versione Token Ring che supporta 100BaseVG, con il nome di 100VG AnyLAN.

Sono quindi stati costituiti due Forum (largamente politici):

Il contenzioso e' tuttora in corso.

100BaseT

Lo standard si divide in due sottostandard:

Lo schema a blocchi riporta la suddivisione funzionale del livello Fisico per tali sottostandard.

Un diagramma di sottolivelli finale del comitato 802.3u per un modello omogeneo segue in figura.

Il Reconciliation Sublayer traduce i segnali MII in primitive di servizio PLS (Physical Layer Signaling), che si occupa della codifica e decodifica bit a livello fisico. Il RS serve a fornire compatibilita' con mezzi fisici a 10 Mb/s.

Il Medium Independent Interface e' una connessione semplice tra il MAC e i livelli fisici (PHY): la soluzione Sun a questo livello consiste in un cavo di collegamento e MAU esterna

Il Physical Coding Sublayer fornisce la codifica e decodifica per reti a 100 Mb/s. Nella variante T4 viene usata una codifica 8B6T che trasforma ogni ottetto binario in sei gruppi di codice ternari; i sei gruppi vengono suddivisi su tre poli del doppino a 4 poli (il quarto serve a rilevare la presenza di collisioni)

E' da notare che 100 Mb/s su tre canali simultanei danno 33.3 Mb/s su ogni canale. Se ciascuno ha 8/6 di ricodifica la velocita' di switching per canale e' di 33.3:(8/6)=25 Mbaud, che con codifica base in NRZI da una frequenza base di 12.5 MHz.

Nella variante 100BaseX viene usata una ricodifica 4B5B che porta ad un flusso full duplex di 125 Mb/s su fibra ottica.

Il Physical Medium Attachment e' il sistema di aggancio al mezzo fisico (transceiver).

Il Physical Medium Dependent e' la porzione del livello fisico responsabile dell'interfaccia col mezzo trasmissivo.

Il Medium dependent Interface e' l'interfaccia elettrica od ottica col mezzo trasmissivo.

Questi standard permettono l'uso misto nella stessa rete di collegamenti a 10 o 100 Mb/s, con vantaggi di scalabilita' progressiva. La commutazione automatica di velocita' e' fornita da uno di due possibili meccanismi:

A causa della maggiore velocita' trasmissiva il protocollo CSMA/CD impone una nuova distanza massima tra stazioni terminali di 210 metri, che e' tipicamente dell'ordine della gerarchia di piano in uno schema di cablaggio strutturato.