Il sistema operativo e' uno dei seguenti, in ordine decrescente di diffusione:
L'hardware e' di dimensioni e capacita' minime tipiche per il sistema operativo adottato. La RAM minima tipica e' di 16 MB, vi e' almeno un disco fisso di almeno 500 MB di capacita' (sempre piu' ormai di alcuni GB). La CPU e' preponderantemente Intel Pentium, con minori presenze di PowerPC e Alpha, o Intel piu' vecchi.
Il video e' di risoluzione minima 1024x768 pixel con almeno 256 colori. Di rado si arriva a risoluzioni superiori ai 1240x1024 pixel, anche se molte schede video offrono 16 milioni di colori. L'unita' VDU e' di rado piu' grande di circa 21 pollici.
Una periferica sempre presente, oltre alla tastiera, e' il mouse, ormai unico strumento di puntamento grafico. Di rado il muose ha piu' di due bottoni.
Altra periferica indispensabile e' l'unita' floppy disk, correntemente di capacita' tipica di 2.88 MB. Molto comune e' una unita' CD-ROM, quasi sicuramente sull'interfaccia IDE se la piattaforma e' Intel. Molto spesso il PC e' corredato di scheda audio e speaker, in modo da formare una stazione di lavoro cosiddetta multimediale.
I PC OS/2 e MacIntosh sono a volte corredati di un microfono per l'input vocale e di telecamera video.
Quasi mai su un PC si trova un'unita' nastro per compiere dei backup: l'attivita' di backup e' tristemente trascurata nel mondo dei personal. Inoltre quasi mai i PC sono corredati di unita' di continuita' elettrica, o di protezioni elettriche contro variazioni improvvise di tensione: eppure Windows 95 e' tristemente famoso, per esempio, per tollerare male i crash improvvisi che ne possono danneggiare il Registro.
Possono esservi numerosi altri accessori a corredare un PC. Quasi sicuramente vi e' una stampante, a volte uno scanner per immagini statiche, altre volte una scheda di acquisizione di immagini video.
Tocchi finali sono un tappetino colorato e molto personale, un filtro schermo, una lampada di illuminazione tastiera e zona lavoro, uno scaricatore di elettricita' statica.
In definitiva un Personal Computer e' riconoscibile proprio perche' tende ad assumere la personalita' del suo utente, che in ambiente commerciale e' tipicamente una persona d'ufficio e di rado con conoscenze tecniche e informatiche. Detto cio', anche i tecnici esperti usano PC, ma forse anche altri sistemi.
Il software di un PC include, oltre al sistema operativo, anche un programma di scansione e difesa dai virus, ma quasi mai tale programma e' abbastanza recente.
Il software applicativo contiene quasi sempre programmi d'ufficio, un gestore di test ed un foglio elettronico come esempi tipici, piu' i programmi specifici di lavoro. Quasi sicuramente, legali o meno, vi sono almeno un paio di giochi nascosti da qualche parte nel file system. La finestra principale non contiene quasi mai il motivo di default del fornitore del sistema operativo, ma e' stata comunemente personalizzata con una foto o un logo speciali per l'utente.
Un PC moderno e' quasi sicuramente collegato in rete e condivide directory remote e stampanti in comune con altri. Sempre piu' un PC e' collegato o puo' facilmente collegarsi tramite modem all'Internet. In ditte commerciali vi sono spesso limitazioni di tempo o di modo in cui il collegamento Internet puo' essere usato, con penalita' anche gravi ma di solito co scarsi strumenti di controllo.