Il sistema operativo e' quasi sicuramente UNIX, con minoranze esigue di VMS ed altri. Naturalmente esistono numerose varianti di UNIX, da Linux che ha i requisiti minimi a Solaris o HP-UX o AIX che tendono ad essere su macchine corpose.
Viene comunemente detto Workstation anche una versione di Windows NT, che pero' si dovrebbe classificare tra i PC.
La CPU e' varia e va da Intel 486 o Pentium ad Alpha a RISC 6000 a MIPS a PowerPC e infatti un numero elevato di altre CPU proprietarie. La RAM tipica va da valori bassissimi per Linux a valori tipici da 64 a 256 MB per una workstation 'normale'. Lo spazio disco e' paragonabile a quello di un PC di fascia alta, qualche MB.
Una WS e' sicuramente corredata di una tastiera di alta qualita' e di un mouse, che tende quasi sempre ad avere tre bottoni. Il video e' ad alta risoluzione, tipicamente 1280x1024 pixel, ma anche superiore, con VDU molto piu' grandi in media di quelle dei PC. Per quanto la grafica sia molto curata, raramente sono supportate applicazioni multimediali, quindi e' raro trovare schede audio o video o microfoni e telecamere.
Periferiche tipiche sono una unita' floppy e un CD-ROM su bus SCSI. Quasi sicuramente vi e' anche una unita' nastro per i backup o sullo stesso bus SCSI, o facilmente disponibile in rete: i backup sono tradizionalmente molto importanti nel mondo UNIX. Scanner e stampanti sono piu' rari in locale, ma senza dubbio vi e' l'accesso ad almeno una stampante di qualita' in rete: UNIX supporta fortemente lo standard PostScript.
Le WS non sono percepite di solito come unita' fisiche personali; chi vi lavora ha di norma un rapporto utente-computer meno coinvolgente, probabilmente perche' l'utente ha gia lavorato su molte altre WS in precedenza e ha comunque accesso ad un suo PC. Di norma l'aspetto grafico delle WS non viene personalizzato ma viene lasciato abbastanza standard: chi lavora in UNIX di solito si adegua facilmente agli standard. E' pur vero che le WS personali dei 'guru' sono molto personalizzate e che alcuni esperti UNIX si rifiutano di usare meri PC.
Il sistema operativo UNIX e' mediato dall'interfaccia grafica X Window System, e l'aspetto visivo di una sessione di lavoro e' tipicamente comune qualunque sia il tipo di WS o la versione di UNIX sottostante: il Common Desktop Environment, basato sull'interfaccia Motif, che ha lo stesso comportamento pratico della vecchia interfaccia grafica di Windows 3.x (era uno standard della Open Software Foundation, seguito anche da OS/2, ma poi la Microsoft ha deciso di disattenderlo).
I programmi a bordo di una WS sono tipicamente applicativi verticali, quasi tutti specialistici e con alto contenuto grafico. E' raro trovare una WS con un Word Processor, a meno che sia una stazione di lavoro tipografica.
Quasi mai vi sono programmi di difesa dai virus, che per vari motivi non esistono quasi nel mondo UNIX. Pero' una WS di qualita' medio-alta e' quasi sicuramente connessa alla rete elettrica tramite una unita' di continuita' e soppressore di picchi di potenza.
Quasi al 100% una WS e' collegata ad una rete TCP/IP con altre WS e server dipartimentali o anche mainframe. In molti casi una WS viene usata come sistema grafico di alta qualita' per il display e la post-elaborazione di applicativi complessi, che vengono fisicamente eseguiti su una macchina potente connessa alla rete.