INDIETRO SU AVANTI

CP/M

Il Control Program for Microcomputers era il sistema operativo prediletto per i Personal Computers della fine anni 70, prima dell'avvento dei PC IBM e compatibili.

I sistemi a CP/M erano tipicamente basti su chip Zilog Z80 e sulle prime versioni Intel 8086/8088. La memoria tipica massima gestibile era di 64 Kbyte; il sistema operativo occupava la parte bassa della memoria. Poteva venir eseguito un solo programma per volta in modalita' effettiva Real Time.

La novita' del CP/M era la grande flessibilita' nel controllo delle unita' disco, originariamente da 8 pollici poi da 5 pollici, formattate a varie densita' nell'intorno dei 128 Kbytes. E' stato introdotto il concetto di drive o unita' collegata e di directory principale come lista dei files che potevano risiedere sull'unita' disco (max. 128).

Il CP/M era in fase di sviluppo graduale e interessante, ma questo e' stato effettivamente terminato dall'arrivo del DOS.