INDIETRO SU AVANTI

Versioni e prestazioni dei server e dei browser disponibili

I server 'storici' di HTTP sono il server CERN ed il server NCSA.

Il WWW e' stato inventato al CERN di Ginevra e la versione corrente del server CERN, la 3.x, e' attualmente mantenuta dall'INRIA francese.

Si tratta di un server di dimensioni piuttosto grosse e con un solo file di configurazione, http.conf. La sua amministrazione e' onerosa e questo server non incontra piu' molti favori.

Il National Centre for Supercomputing Applications (NCSA) dell' Illinois ha generato successivamente la versione propria del server, la cui release corrente e' la 1.5.x. E' un server piu' snello di quello del CERN e con piu' files di configurazione e possibilita' operative. Permette il logging completo delle attivita' dei browser e contiene numerose opzioni per limitare l'accesso ai client a certe directories.

Tempo fa' al NCSA smise temporaneamente di mantenere il suo server ed il progetto fu preso dalla Apache, un gruppo di sviluppatori software senza scopi di lucro. Il server Apache ha numerose estensioni rispetto al server NCSA ed e' al momento il server UNIX piu' diffuso.

Le tre versioni CERN, NCSA e Apache sono a dominio pubblico, gratuite, e disponibili in codice sorgente.

Di recente si sono aggiunti un gran numero di server proprietari, disponibili commercialmente a pagamento. Tra essi vanno notati:

I server commerciali possiedono di regola numerose estensioni che li rendono appetibili:

In particolare si e' diffuso l'uso di server cosiddetti 'sicuri', per permettere l'interscambio di dati in modo privato, conteneti informazioni sensitive. Molti di questi server sono basati sul meccanismo di Secure Socket Layer (SSL) che permette:

E' da notare che le routine SSL sono a dominio pubblico e anche i programmi di generazione certificati lo sono. Niente proibisce quindi che una persona qualsiasi si fabbrichi un server sicuro basato su NCSA o Apache e un Browser sicuro basato su Mosaic (a dominio pubblico). Il problema e' che i browser famosi, della Netscape o Microsoft, di cui non e' disponibile il codice sorgente, supportano solo i certificati di ditte famose, quali la Verisign e non certo quelli fatti in casa.

Un'amara considerazione finale e' che il protocollo HTTP per la sua semplicita' non e' facilmente scalabile e contiene molti difetti. Servizi sperimentali di WWW alternativi, sia proprietari che a dominio pubblico, esistono a profusione, ma il mercato si e' ormai fuso su uno standard precoce a causa delle manovre commerciali di alcuni grossi contendenti.

Browser Disponibili

Ve ne sono di parecchi tipi, anche se il mercato sta deerminando il successo di pochissimi di essi.

Il vecchio browser 'line mode' di nome www del CERN ormai non si trova piu'.

Per terminali a caratteri e' disponibile l'ottimo browser Lynx, a dominio pubblico, conforme allo standard HTML 3.2, anche se non in grado di visualizzare grafica, tabelle o frames.

I browser di riferimento del World Wide Web Consortium sono lo Arena e lo Amaya.

Il browser Mozilla della Netscape, fino alla versione 3.x e' stato lo strumento principale di consultazione di pagine Web. Il browser Internet Explorer della Microsoft fino alla versione 3.x era una alternativa a Mozilla.

Nuovi browser con molta piu' complessita' intrinseca e piu' features, come Netscape Communicator e Internet Explorer 4 stanno arrivando di prepotenza.

Esistono numerosi altri browser, tra cui quelli utili a persone dotate di handicap, anche visivo.

Dato che sul browser si trova l'intelligenza principale dell'interazione WWW, e' il browser che guida lo sviluppo tecnologico e il livello di standardizzazione del linguaggio HTML.

Si ha al situazione infelice che alcuni elementi HTML possono essere visti solo dal browser Netscape, altri solo dal browser Microsoft. Altri elementi decisi come standard, quali la rappresentazione di equazioni in pagine Web, non sono mai stati applicati dai browser principali e quindi sono decaduti.

Si sta attendendo la definizione di nuovi superstandard HTML che riportino ordine sulla piazza.