INDIETRO SU

Servizi cache e proxy

Un server WWW moderno offre di solito due servizi importanti aggiuntivi: il cache delle pagine e la funzione di proxy.

La funzionalita' di 'cache' compie l'immagazzinamento in un buffer locale, solitamente di molti Megabytes, delle pagine richieste all'esterno. Il buffer viene riutilizzato in maniera circolare quando pieno.

in seguito ad una nuova richiesta di accesso pagina da parte di un browser, il server di cache verifica prima se tale pagina e' gia' disponibile localmente. Se lo e' manda solo una richiesta HEAD al server remoto per verificare che la pagina remota abbia ancora la stessa data di quella nella cache. In tal caso viene subito fornita la pagina della cache senza effettuare il trasferimento. La pagina locale viene fornita anche se il server remoto e' irraggiungibile dopo un timeout.

La cache velocizza le operazioni, ma espone al pericolo di mostrare pagine obsolete qualora il server remoto non sia immediatamente raggiungibile.

Il servizio di proxy o di intermediazione e' offerto solitamente dai WWW server ai confini di un'Intranet.

Il browser client non puo' contattare direttamente il server remoto desiderato, e allora invia la richiesta di pagina al 'proxy' della rete locale. Questi si fa carico di propagare la richiesta al server remoto, ottenere la risposta ed inoltrarla al client richiedente.

I due servizi di 'proxy' e di 'cache' sono solitamente congiunti, allo scopo di velocizzare al massimo le operazioni. E' da notare che i 'proxy' sono talvolta innestabili a piu' livelli.

A volte il servizio 'proxy' viene usato dai browser proprio perche' collegato ad un servizio di cache, e quindi piu' veloce, non per la necessita' di usarli.

Ad un servizio di proxy WWW si possono collegare filtri a livello applicativo, che proibiscano l'accesso a certe pagine e/o a determinate ore, oppure che registrino in opportuni log l'attivita' svolta dai browser allo scopo di controllo o fatturazione.