INDIETRO SU AVANTI

Strumenti di gestione pagine HTML

Editor

Un qualsiasi editor capace di generare codice ASCII pulito va bene per scrivere pagine HTML. Occorre naturalmente conoscere la sintassi dei tag.

Editor HTML

Si tratta di strumenti con interfaccia a finestra grafica che producono testo ASCII. I tag opportuni di HTML si possono inserire premendo opportuni bottoni.

L'editor spesso evidenzia i tag con colori speciali, a volte esegue un primo controllo sintattico della validita' dei tag inseriti.

Vi sono molti di tali editor disponibili in rete, shareware o freeware.

Editor WYSIWYG

Esempi sono Netscape Gold e Word 97 con estensioni HTML. Permettodo di vedere immediatamente l'effetto grafico finale della pagina generata e di modificare gli attributi del testo, il posizionamento delle immagini, la stesura di tabelle, ecc. agendo direttamente su tali elementi in modo visuale.

Per la generazione di pagine web in modo veloce tali editor sono ottimi, ma vanno considerati alcuni punti:

Ambienti di Gestione Siti

L'esempio piu' famoso in ambiente Microsoft e' FrontPage. Questi strumenti permettono la gestione non della singola pagina, ma di interi clusters di pagine.

Velocizzano moltissimo il lavoro di preparazione di interi siti. Possono avere lo svantaggio di funzionare in modo ottimale, o addirittura di richiedere un server HTTP specifico.

Rimangono comunque quasi sempre fuori attivita' specializzate come la generazione di interfacce CGI o la programmazione in JavaScript o Java. Queste attivita' si compiono con utilities separate e molto spesso parzialmente a mano, con semplici editor.

Convertitori HTML

Vi e' tutta una classe di applicativi che permettono la conversione da altri formati di editor vari a formato HTML. I formati sorgente piu' gestiti sono di solito:

La traduzione a formato HTML ha un grado di successo vario, spesso a seconda della pulizia e conformita' a standard del testo sorgente. I convertitori non sono in grado di generare link ipertestuali e questi vanno inseriti a mano in un secondo tempo con un editor diverso.

Verificatori HTML

La sintassi HTML standard e' spesso difficile da generare correttamente e a volte strani effetti si producono su particolari browser a causa della combinazione di alcuni tag tra loro 'ostili'.

I syntax checkers controllano la conformita' del codice HTML con lo standard ufficiale, trovano errori e segnalano costrutti pericolosi.

Alcuni esempi di tali prodotti sono Htmlcheck e Weblint.

Servizi di Validazione

Alcuni siti web offrono come valore aggiunto un servizio di controllo e validazione di pagine HTML. Di solito tale servizio e' a pagamento e offre la possibilita' di testare le pagine con piu' browser e versioni, fornendo un rapporto di problemi di sintassi e portabilita'.

Un problema con tale servizio e' che le pagine devono gia' essere visibili al WWW prima di poterle sottomettere per validazione.

Una variante di tali servizi a valore aggiunto e' il controllo consistenza di link. Programmi automatici seguono tutto l'albero delle pagine di un sito e trovano quelle il cui link e' 'rotto'.

Questo e' particolarmente utile quando vi siano molti link a siti esterni.