Avanti -
Indietro -
Indice
ISTRUZIONI PER IL RODAGGIO
II primo periodo di funzionamento è determinante per il futuro
rendimento e durata del motore, quindi si raccomanda di rispettare
scrupolosamente le seguenti istruzioni.
AVVIAMENTO
- Inserire la chiavetta nell'interruttore di accensione e ruotarla
fino al raggiungimento del primo scatto (fig. 3).
- Controllare che la posizione dell'interruttore arresto motore sia
su “RUN”.
- A motore freddo sollevare la levetta dello starter di un solo
carburatore, agire sulla pedivella di avviamento (per facilitare
l'avviamento è necessario aprire pochissimo l’acceleratore).
- Dopo che il motore è avviato lasciarlo ruotare per un poco di
tempo al minimo in modo che l'olio entri in circolazione.
- Subito dopo l'avviamento ricordarsi di abbassare lo
“starter”.
- Durante i primi 1500 Km non superare il regime di 6000 giri.
Da 1500 Km ai 3000 Km non superare II regime di 6800 giri. Oltre i
3000 Km aumentare progressivamente con piccole puntate. (Per la
manutenzione del mezzo durante il periodo del rodaggio vedere la
tabella riassuntiva a pag. 13).
OPERAZIONI DA ESEGUIRE PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA
CAMBIO OLIO
Questa operazione va eseguita sempre a motore caldo.
- Togliere il tappo posto sotto il motore (fig. 4) e curare che
scarichi la maggiore quantità d'olio possibile.
- Chiudere accuratamente il tappo, togliere l'asta a livello olio
(fig. 4) e versare litri 2.5 di olio Castrol GTX/2 o di olio di
gradazione 10-40 Tipo CASTROLITE o GTZ nella stagione fredda.

Fig. 4
E' buona norma controllare periodicamente, ogni mille chilometri, il
livello olio, curando che non scenda mai sotto il valore “MIN”.
PULIZIA FILTRO OLIO
- Togliere il coperchietto laterale (fig. 3).
- Estrarre il filtro e pulirlo accuratamente utilizzando l'aria compressa.
- E' buona norma eseguire la pulizia del filtro ad ogni cambio
olio.
Pag. 5
Avanti -
Indietro -
Indice