User Tools

Site Tools


doc:appunti:hardware:fritzing

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
Last revisionBoth sides next revision
doc:appunti:hardware:fritzing [2016/12/17 16:04] – [Usare Fritzing per progettare il PCB] niccolodoc:appunti:hardware:fritzing [2018/10/30 23:09] – [Usare Fritzing per creare un nouvo componente] niccolo
Line 1: Line 1:
 ====== Appunti Fritzing ====== ====== Appunti Fritzing ======
 +
 +===== Utilizzare oggetti (parts) contribuiti da terzi =====
 +
 +Fritzing include una buona collezione di oggetti (parts) da includere nei propri progetti, questi vengono distribuiti nel pacchetto Debian **fritzing-parts**. Oltre alla **breadboard** generica per il cablaggio possiamo trovare componenti generici (**resistenze**, **condensatori**, ecc.) o specifici **[[wp>Printed_circuit_board|breakout]]** più o meno famosi (es. sensori di pressione, accelerometri, ecc.). Nel pacchetto ci sono anche gli schemi di oggetti più complessi, come vari modelli di **Raspberry Pi** o di **Arduino**.
 +
 +**ATTENZIONE**: In Debian si deve eseguire **Fritzing** (con la F maiuscola) che provvede a cambiare directory corrente in **/usr/share/fritzing/parts/** in modo da trovare tutti gli oggetti disponibili. Altrimenti si ricevono numerosi messaggi di errore del tipo **Unable to find the following parts**.
 +
 +Nella schermata di Fritzing gli oggetti sono visualizzati in alto a sinistra, raggruppati in **//CORE//**, **//CONTRIB//** e altre categorie specifiche. La categoria **//MINE//** è invece inizialmente vuota.
 +
 +È possibile trovare in rete diversi oggetti che non sono compresi nel pacchetto ufficiale, distribuiti come archivi **.fzz** (si tratta in effetti di archivi ZIP). Per poterli utilizzare nei propri progetti occorre:
 +
 +  * Salvare l'archivio sul proprio computer.
 +  * Da Fritzing scegliere il menu //File//, **//Open...//** e indicare l'archivio **.fzz** in questione.
 +  * L'oggetto viene aperto nella categoria speciale **TEMP**, da questa è possibile trascinarlo in **MINE**.
 +  * È possibile **aggiungere** l'oggetto al **progetto** corrente.
 +
 +Al termine della sessione verrà chiesto se si desidera **mantenere l'oggetto importato** e se si desidera salvare il **bin** (contenitore) **My Parts**. In caso affermativo verrà creato un archivio **.fzp** o **.fzz** in **$HOME/Documents/Fritzing/parts/user/** (quando invece viene usata **$HOME/Documents/Fritzing/parts/contrib/**?) e viene aggiornato il file **$HOME/Documents/Fritzing/bins/my_parts.fzb**.
  
 ===== Creare un nuovo oggetto (part) ===== ===== Creare un nuovo oggetto (part) =====
Line 45: Line 62:
  
   * Scegliere un oggetto, quindi click destro, "Edit Part".   * Scegliere un oggetto, quindi click destro, "Edit Part".
-  * Per ciascuna vista breadboard, schema e PCB importare il disegno SVG fatto con Inkscape. +  * Per ciascuna vista breadboard, schema e PCBimportare il disegno SVG fatto con Inkscape. Per la vista icona conviene riusare il disegno breadboard
-  * Dopo aver definito i connettori, associare ciascun connettore all'elemento grafico nelle viste breadboard, schema e PCB.+  * Definire i connettori. Oltre al nome e alla descrizioneindicare se sono di tipo maschio o femmina. Un connettore di tipo maschio viene **automaticamente inserito nella breadboard** se vi è posizionato sopra (si stabilisce il contatto elettrico). Per un connettore di tipo femmina inveve è necessario aggiungere un filo per collegarlo elettricamente. 
 +  * Associare ciascun connettore all'elemento grafico nelle viste breadboard, schema e PCB
 +  * Associale una label all'oggetto. La parte iniziale alfabetica verrà utilizzata per etichettare il componente nella vista PCB (e nel conseguente silkscreen).
  
 ==== Usare Fritzing per progettare il PCB ==== ==== Usare Fritzing per progettare il PCB ====
 +
 +**Suggerimento**: conviene creare un PCB doppio strato perché sembra che il costo di produzione sia lo stesso.
  
 Quando si disegna il PCB di un progetto bisogna considerare alcuni aspetti: Quando si disegna il PCB di un progetto bisogna considerare alcuni aspetti:
doc/appunti/hardware/fritzing.txt · Last modified: 2018/10/30 23:13 by niccolo