doc:appunti:hardware:fritzing
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:hardware:fritzing [2016/11/28 17:19] – [Istruzioni Inkscape] niccolo | doc:appunti:hardware:fritzing [2018/10/30 23:13] (current) – [Usare Fritzing per creare un nouvo componente] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| ====== Appunti Fritzing ====== | ====== Appunti Fritzing ====== | ||
| + | |||
| + | ===== Utilizzare oggetti (parts) contribuiti da terzi ===== | ||
| + | |||
| + | Fritzing include una buona collezione di oggetti (parts) da includere nei propri progetti, questi vengono distribuiti nel pacchetto Debian **fritzing-parts**. Oltre alla **breadboard** generica per il cablaggio possiamo trovare componenti generici (**resistenze**, | ||
| + | |||
| + | **ATTENZIONE**: | ||
| + | |||
| + | Nella schermata di Fritzing gli oggetti sono visualizzati in alto a sinistra, raggruppati in **// | ||
| + | |||
| + | È possibile trovare in rete diversi oggetti che non sono compresi nel pacchetto ufficiale, distribuiti come archivi **.fzz** (si tratta in effetti di archivi ZIP). Per poterli utilizzare nei propri progetti occorre: | ||
| + | |||
| + | * Salvare l' | ||
| + | * Da Fritzing scegliere il menu //File//, **// | ||
| + | * L' | ||
| + | * È possibile **aggiungere** l' | ||
| + | |||
| + | Al termine della sessione verrà chiesto se si desidera **mantenere l' | ||
| ===== Creare un nuovo oggetto (part) ===== | ===== Creare un nuovo oggetto (part) ===== | ||
| Line 37: | Line 54: | ||
| </ | </ | ||
| - | Gli elementi contenuti nel gruppo **copper0** saranno posizionati nello strato inferiore di rame (**bottom layer**). Gli elementi nel gruppo **copper1** - se la struttura è organizzata gerarchicamente come sopra - compaiono sia nello strato superiore che in quello inferiore (**top e bottom layers**). Questa è la condizione normale per i componenti che hanno i pin passanti: si ha il vantaggio di disegnare | + | Gli elementi contenuti nel gruppo **copper0** saranno posizionati |
| + | |||
| + | Per i componenti di tipo **[[wpit> | ||
| ==== Usare Fritzing per creare un nouvo componente ==== | ==== Usare Fritzing per creare un nouvo componente ==== | ||
| Line 43: | Line 62: | ||
| * Scegliere un oggetto, quindi click destro, "Edit Part". | * Scegliere un oggetto, quindi click destro, "Edit Part". | ||
| - | * Per ciascuna vista breadboard, schema e PCB importare il disegno SVG fatto con Inkscape. | + | * Per ciascuna vista breadboard, schema e PCB: **importare il disegno SVG** fatto con Inkscape |
| - | * Dopo aver definito | + | * Definire |
| + | * Associare | ||
| + | * Associale una label all' | ||
| + | **ATTENZIONE**: | ||
| + | |||
| + | * Le **scritte ruotate** di 90 gradi non mantengono la dimensione voluta. | ||
| + | * Anche se si usano solo i **font** Droid e OCRA, Fritzing genera un warning come se fossero utilizzati altri font. | ||
| + | * Non si riesce a creare layer (gruppi) con **id=name**. Questo impedisce la corretta interpretazione da parte di Fritzing dei layer speciali **copper0**, | ||
| ==== Usare Fritzing per progettare il PCB ==== | ==== Usare Fritzing per progettare il PCB ==== | ||
| + | |||
| + | **Suggerimento**: | ||
| Quando si disegna il PCB di un progetto bisogna considerare alcuni aspetti: | Quando si disegna il PCB di un progetto bisogna considerare alcuni aspetti: | ||
| - | * Bisogna decidere se il circuito sarà di tipo **one layer** (singolo strato, piste di rame solo sotto), oppure **two layers** (doppio strato, rame sopra e sotto). | + | * Bisogna decidere se il circuito sarà di tipo **one layer** (singolo strato, piste di rame solo sotto), oppure **two layers** (doppio strato, rame sopra e sotto). |
| * Se il circuito è a **layer singolo** per risolvere gli " | * Se il circuito è a **layer singolo** per risolvere gli " | ||
| * Nei circuiti a **doppio strato** per risolvere gli incroci invece esistono i **[[wp> | * Nei circuiti a **doppio strato** per risolvere gli incroci invece esistono i **[[wp> | ||
| * Ogni oggetto posizionato nel PCB deve essere **posizionato lato //top// o // | * Ogni oggetto posizionato nel PCB deve essere **posizionato lato //top// o // | ||
| - | FIXME: | + | Anche si si crea un PCB singolo layer, i //Gerber files// generati |
| FIXME: Fritzing come sa che si deve praticare i fori nei pad dei componenti? Basta che il layer rame abbia un foro? Altri fori esterni al circuito si possono aggiungere come elementi nella vista PCB. | FIXME: Fritzing come sa che si deve praticare i fori nei pad dei componenti? Basta che il layer rame abbia un foro? Altri fori esterni al circuito si possono aggiungere come elementi nella vista PCB. | ||
doc/appunti/hardware/fritzing.1480349954.txt.gz · Last modified: by niccolo
