doc:appunti:hardware:raspberrypi_kernel_upgrade_downgrade
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:hardware:raspberrypi_kernel_upgrade_downgrade [2021/04/01 16:43] – niccolo | doc:appunti:hardware:raspberrypi_kernel_upgrade_downgrade [2022/04/26 12:36] (current) – [Download pacchetti Debian invece di rpi-update] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| - | ====== Upgrade e downgrade del kernel | + | ====== Upgrade e downgrade del kernel |
| La distribuzione ufficiale per il Raspberry Pi è **[[https:// | La distribuzione ufficiale per il Raspberry Pi è **[[https:// | ||
| + | |||
| + | ===== rpi-update ===== | ||
| Per il Raspberry esiste il pacchetto **raspberrypi-kernel**, | Per il Raspberry esiste il pacchetto **raspberrypi-kernel**, | ||
| - | Per gestire in maniera più comoda e precisa le versioni del kernel, del firmware e delle librerie correlate, è stato sviluppato il progamma **[[https:// | + | Per gestire in maniera più comoda e precisa le versioni del kernel, del firmware e delle librerie correlate, è stato sviluppato il progamma **[[https:// |
| - | Eseguito senza argomenti, effettua l' | + | Eseguito senza argomenti, effettua l' |
| < | < | ||
| Line 23: | Line 25: | ||
| </ | </ | ||
| - | Quindi, se si vuole tornare in un colpo solo al kernel **4.19** installando anche le librerie e firmare relative, si esegue: | + | Quindi, se si vuole tornare in un colpo solo al kernel **4.19** installando anche librerie, firmware |
| < | < | ||
| Line 29: | Line 31: | ||
| </ | </ | ||
| - | Per resintallare | + | ===== Cosa viene installato e dove ===== |
| + | |||
| + | Il comando **rpi-update** scarica e installa file **fuori dal controllo del gestore pacchetti deb**, pertanto ci troveremo intere gerarchie di file installati, ma non collegati ad alcun pacchetto. Ad esempio tutti i file nella cartella **/ | ||
| + | |||
| + | Addirittura **rpi-update** sovrascrive i file installati da un pacchetto, senza particolari precauzioni. Nel mio caso ad esempio il file **/ | ||
| + | |||
| + | In generale i file installati da '' | ||
| + | |||
| + | * **%%/ | ||
| + | * **%%/ | ||
| + | * **%%/ | ||
| + | * **%%/ | ||
| + | * **%%/ | ||
| + | * **%%/ | ||
| + | * **%%/ | ||
| + | * **%%/ | ||
| + | * **%%/ | ||
| + | * **%%/ | ||
| + | * **%%/ | ||
| + | |||
| + | Se si vuole evitare di perdere queste modifiche nei successivi aggiornamenti, | ||
| + | |||
| + | ===== Download pacchetti Debian invece di rpi-update ===== | ||
| + | |||
| + | A mio avviso è preferibile **installare i pacchetti Debian che contengono la versione del kernel desiderato**, | ||
| + | |||
| + | Per individuare quali sono le //source// dei pacchetti installati sul Raspberry si ispezionano i file **/ | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | deb http:// | ||
| + | deb http:// | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Ispezionando | ||
| + | |||
| + | <code bash> | ||
| + | #!/bin/sh -e | ||
| + | BASEURL=' | ||
| + | PACKAGES=' | ||
| + | VER=' | ||
| + | ARCH=' | ||
| + | for P in $PACKAGES; do | ||
| + | wget -c " | ||
| + | done | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | L' | ||
| + | |||
| + | Per avitare l' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | apt-mark hold raspberrypi-kernel | ||
| + | apt-mark hold raspberrypi-bootloader | ||
| + | apt-mark hold ... | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Per verificare che i pacchetti siano marcati opportunamente si può utilizzare **%%dpkg --get-selections%%**. | ||
| + | |||
| + | ===== Come ripristinare la versione ufficiale ===== | ||
| + | |||
| + | Per resintallare kernel, | ||
| < | < | ||
| Line 40: | Line 102: | ||
| raspberrypi-kernel | raspberrypi-kernel | ||
| </ | </ | ||
| + | |||
| + | Altri file rimasti da precedenti esecuzioi di **rpi-update** possono essere eventualmente cercati con '' | ||
doc/appunti/hardware/raspberrypi_kernel_upgrade_downgrade.1617288183.txt.gz · Last modified: by niccolo
