User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:lezioni:console_linux

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
doc:appunti:linux:lezioni:console_linux [2009/08/07 16:43] niccolodoc:appunti:linux:lezioni:console_linux [2009/08/07 18:58] (current) niccolo
Line 30: Line 30:
   * Sostituisce l'argomento dentro il comando invece che in coda: **''-I replace-string''**   * Sostituisce l'argomento dentro il comando invece che in coda: **''-I replace-string''**
  
-=== grep ===+=== grep, cut e awk === 
 Espressioni regolari, vedere man page per **''grep(1)''** e **''regex(7)''** Espressioni regolari, vedere man page per **''grep(1)''** e **''regex(7)''**
   * Punto   * Punto
Line 81: Line 82:
 netstat -n -a netstat -n -a
 </code> </code>
- 
-=== cut e awk === 
  
 === ps, kill === === ps, kill ===
Line 212: Line 211:
 </code> </code>
  
-===== Pacchetti Debian =====+===== Gestione pacchetti Debian =====
  
   * Lista dei pacchetti installati: **''%%dpkg --list%%''**   * Lista dei pacchetti installati: **''%%dpkg --list%%''**
Line 218: Line 217:
   * A quale pacchetto appartiene un file: **''dpkg -S <file>''**   * A quale pacchetto appartiene un file: **''dpkg -S <file>''**
   * Cerca un pacchetto tra quelli disponibili: **''apt-cache search <string>''**   * Cerca un pacchetto tra quelli disponibili: **''apt-cache search <string>''**
-  * **''/etc/apt/sources.list''** +  * File di configurazione con i repository da usare: **''/etc/apt/sources.list''** 
-  * I file **''/var/lib/dpkg/info/<package>.*''**+  * I file di controllo di un pacchetto **''/var/lib/dpkg/info/<package>.*''**
  
-Installazione da repository+Installazione da repository:
 <code> <code>
 apt-get update apt-get update
Line 272: Line 271:
  
  
-==== Clustering PostgreSQL ==== 
  
-==== Sicurezza programmazione web ====+ 
 +===== Sicurezza programmazione web =====
   * **''register_globals''**   * **''register_globals''**
   * Funzioni **''include()''**   * Funzioni **''include()''**
Line 284: Line 283:
   * PHP e safe mode   * PHP e safe mode
  
-==== Virtualizzazione ====+===== Virtualizzazione ====
 + 
 +Vedere anche: **[[..:sa:qemu]]**. 
   * **Qemu** con e senza modulo kernel kqemu.\\ Emulazione (kernel code) ed esecuzione nativa (per lo user code). L'accelerazione Kqemu è LGPL solo dal 2007-02.   * **Qemu** con e senza modulo kernel kqemu.\\ Emulazione (kernel code) ed esecuzione nativa (per lo user code). L'accelerazione Kqemu è LGPL solo dal 2007-02.
   * **Xen** i386, amd64, powerpc, ia-64, ... licenza GPL2.\\ Virtual machine monitor, cioè si tratta di un hypervisor che controlla l'esecuzione di uno o più sistemi ospite, tali sistemi devono essere compatibili con Xen.   * **Xen** i386, amd64, powerpc, ia-64, ... licenza GPL2.\\ Virtual machine monitor, cioè si tratta di un hypervisor che controlla l'esecuzione di uno o più sistemi ospite, tali sistemi devono essere compatibili con Xen.
Line 299: Line 301:
 Opzione utile **''-m megs''** per assegnare la memoria alla macchina virtuale (128 default). Opzione utile **''-m megs''** per assegnare la memoria alla macchina virtuale (128 default).
  
-=== Collegare una macchina virtuale direttamente alla LAN ===+==== Collegare una macchina virtuale direttamente alla LAN ====
  
 Occorre creare uno switch virtuale e collegare ad esso sia la macchina fisica che la macchina virtuale. Occorre creare uno switch virtuale e collegare ad esso sia la macchina fisica che la macchina virtuale.
Line 335: Line 337:
 </code> </code>
  
-=== Usare KVM invece di QEMU ===+==== Usare KVM invece di QEMU ====
  
 Verificare che la CPU abbia il supporto **vmx** (Intel) oppure **svm** (AMD) guardando **''/prco/cpuinfo''**. Potrebbe essere necessario attivarla anche da BIOS (VT technology). Verificare che la CPU abbia il supporto **vmx** (Intel) oppure **svm** (AMD) guardando **''/prco/cpuinfo''**. Potrebbe essere necessario attivarla anche da BIOS (VT technology).
Line 345: Line 347:
 Si usa il programma **''kvm''** al posto di ''qemu'', con la stessa sintassi. Si usa il programma **''kvm''** al posto di ''qemu'', con la stessa sintassi.
  
-=== lbvirt ===+==== lbvirt ====
  
 Si tratta di una collezione di utility e script per la gestione di macchine virtuali Qemu, KVM e Xen. Consente la creazione, avvio, stop, ecc. di macchine virtuali con comandi e sintassi uniforme nonostante possa usare tecnologie di virtualizzazioni diverse. La configurazione è in **''/etc/libvirt/''**. Si tratta di una collezione di utility e script per la gestione di macchine virtuali Qemu, KVM e Xen. Consente la creazione, avvio, stop, ecc. di macchine virtuali con comandi e sintassi uniforme nonostante possa usare tecnologie di virtualizzazioni diverse. La configurazione è in **''/etc/libvirt/''**.
Line 352: Line 354:
  
 ===== PGP e GPG: crittografia e firma ===== ===== PGP e GPG: crittografia e firma =====
 +
 +Vedere anche: **[[..:tux:gpg]]**.
  
   * PGP (Pretty Good Privacy) l'originale scritto da Phil Zimmermann, software non libero.   * PGP (Pretty Good Privacy) l'originale scritto da Phil Zimmermann, software non libero.
doc/appunti/linux/lezioni/console_linux.1249656192.txt.gz · Last modified: 2009/08/07 16:43 by niccolo