User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:sa:fontforge_webfont

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revisionBoth sides next revision
doc:appunti:linux:sa:fontforge_webfont [2017/01/26 12:38] – [Metodo di lavoro] niccolodoc:appunti:linux:sa:fontforge_webfont [2017/01/26 17:48] – [Metodo di lavoro] niccolo
Line 82: Line 82:
   - Fare doppio click su uno slot vuoto e **importare il carattere** dal menu //File// => //Import...// => //Format SVG//.   - Fare doppio click su uno slot vuoto e **importare il carattere** dal menu //File// => //Import...// => //Format SVG//.
   - Aggiustare **posizione** del glyph e la **larghezza** del carattere (click destro, //Set Width// oppure //Center in Width//).   - Aggiustare **posizione** del glyph e la **larghezza** del carattere (click destro, //Set Width// oppure //Center in Width//).
 +  - Per evitare errori geometrici nella creazione dei font conviene ripulire il disegno con questi passaggi:
 +    - //Element// => //Simplify// => //Simplify// per eliminare punti ridondanti e correggere eventuali intersecazioni.
 +    - //Element// => //Add Extrema// per aggiungere dei punti ai quattro estremi del disegno, se non ci sono (consigliato per gestire più facilmente l'ingombro di ciascun carattere).
 +    - //Element// => //Round// => //To Int// per convertire le coordinate dei punti in numeri interi (richiesto dal formato TTF).
   - Definire il nome del glyph e il suo //codepoint// (codice Unicode). Non è necessario che i caratteri siano ordinati negli slot secondo il loro codepoint, ma è ovviamente consigliabile. Click destro, //Glyph Info...// => //Unicode//   - Definire il nome del glyph e il suo //codepoint// (codice Unicode). Non è necessario che i caratteri siano ordinati negli slot secondo il loro codepoint, ma è ovviamente consigliabile. Click destro, //Glyph Info...// => //Unicode//
     * **Glyph Name**, ad esempio **flower** (accetta solo caratteri alfanumerici, underscore e il punto).     * **Glyph Name**, ad esempio **flower** (accetta solo caratteri alfanumerici, underscore e il punto).
doc/appunti/linux/sa/fontforge_webfont.txt · Last modified: 2017/01/27 00:56 by niccolo