doc:appunti:linux:sa:fontforge_webfont
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:linux:sa:fontforge_webfont [2017/01/24 22:59] – [Metodo di lavoro] niccolo | doc:appunti:linux:sa:fontforge_webfont [2017/01/27 00:56] (current) – [Creare gli altri formati di font] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 5: | Line 5: | ||
| <code html> | <code html> | ||
| < | < | ||
| - | <link href="font-awesome/ | + | <link href=" |
| </ | </ | ||
| Line 77: | Line 77: | ||
| - Aprire il **glyph-template.svg** in Inkscape. | - Aprire il **glyph-template.svg** in Inkscape. | ||
| - Disegnare il singolo carattere, utilizzando tutte le primitive del caso, ecc. | - Disegnare il singolo carattere, utilizzando tutte le primitive del caso, ecc. | ||
| - | - Salvare il disegno originale per eventuali modifiche future, mantenendo i raggruppamenti, | + | - Salvare il **disegno originale** per eventuali modifiche future, mantenendo i raggruppamenti, |
| - | - Convertire | + | - Convertire tutti gli //object// e // |
| - In FontForge aprire il font e **aggiungere gli //slot//** necessari a contenere i caratteri da importare: // | - In FontForge aprire il font e **aggiungere gli //slot//** necessari a contenere i caratteri da importare: // | ||
| - Fare doppio click su uno slot vuoto e **importare il carattere** dal menu //File// => // | - Fare doppio click su uno slot vuoto e **importare il carattere** dal menu //File// => // | ||
| - Aggiustare **posizione** del glyph e la **larghezza** del carattere (click destro, //Set Width// oppure //Center in Width//). | - Aggiustare **posizione** del glyph e la **larghezza** del carattere (click destro, //Set Width// oppure //Center in Width//). | ||
| + | - Per evitare errori e problematiche nella geometria dei caratteri conviene ripulire il disegno con questi passaggi: | ||
| + | - //Element// => // | ||
| + | - //Element// => **//Add Extrema//** per aggiungere dei punti ai quattro estremi del disegno, se non ci sono (consigliato per gestire più facilmente l' | ||
| + | - //Element// => //Round// => **//To Int//** per convertire le coordinate dei punti in numeri interi (richiesto dal formato TTF). | ||
| - Definire il nome del glyph e il suo // | - Definire il nome del glyph e il suo // | ||
| - | * **Glyph Name**, ad esempio **fa-chart**. | + | * **Glyph Name**, ad esempio **flower** (accetta solo caratteri alfanumerici, |
| * **Unicode Value**: da **U+f000** in poi. | * **Unicode Value**: da **U+f000** in poi. | ||
| + | In Inkscape esisterebbe la funzione dal menu //Text// => **//SVG Font Editor//** con la quale è possibile aggiungere un set di caratteri all' | ||
| ==== Consigli ==== | ==== Consigli ==== | ||
| Line 107: | Line 112: | ||
| Al termine del lavoro se esistono degli slot non utilizzati è possibile compattare il font con: // | Al termine del lavoro se esistono degli slot non utilizzati è possibile compattare il font con: // | ||
| + | ==== Creare gli altri formati di font ==== | ||
| + | |||
| + | FontForge salva il file nel proprio formato sfd, per creare gli altri formati: | ||
| + | |||
| + | * File, Generate Fonts, **TrueType** => rigacci.org-webfont.ttf | ||
| + | * File, Generate Fonts, **Web Open Font** => rigacci.org-webfont.wof | ||
| + | * File, Generate Fonts, **SVG Font** => rigacci.org-webfont.svg | ||
| + | |||
| + | Per convertire nel formato **EOT** (IE 9 Compatibility Mode) | ||
| + | |||
| + | * apt-get install eot-utils | ||
| + | * mkeot rigacci.org-webfont.ttf > rigacci.org-webfont.eot | ||
| + | |||
| + | Un modo alternativo per ottenere il formato WOF è generare il font OpenType con FontForge (estensione OTF) e poi usare il tool sfnt2woff fornito dal pacchetto **woff-tools**. | ||
| + | ===== Riferimenti Web ===== | ||
| + | |||
| + | * [[http:// | ||
| + | * [[http:// | ||
doc/appunti/linux/sa/fontforge_webfont.1485295177.txt.gz · Last modified: by niccolo
