User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:sa:foremost_undelete

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Next revision
Previous revision
doc:appunti:linux:sa:foremost_undelete [2022/08/31 12:37] – created niccolodoc:appunti:linux:sa:foremost_undelete [2022/08/31 13:03] (current) – [Copie automatiche in LibreOffice] niccolo
Line 3: Line 3:
 === Come recuperare un file LibreOffice eliminato da un filesystem ext4 === === Come recuperare un file LibreOffice eliminato da un filesystem ext4 ===
  
-Uno dei casi più difficili di recupero è quando un file viene salvato con delle modifiche non desiderate; in questo caso nella directory non esiste il //vecchio file//, in quanto il nome esiste ancora, ma punta ad una catena di inode diversa. In tal caso le utility del tipo **extundelete** non riescono a trovare la vecchia versione del file.+Uno dei casi più difficili di recupero è quando un file viene salvato con delle modifiche non desiderate; in questo caso nella directory non esiste il //vecchio file//, in quanto il nome esiste ancora, ma punta ad una catena di inode diversa. In tal caso le utility del tipo **extundelete** non riescono a trovare la vecchia versione del file. Anche tool come **ext4magic**, che pure utilizzano le informazioni del journal per facilitare il recupero, non hanno dato i risultati desiderato.
  
-È necessario pertanto utilizzare tool che scansionano lo spazio inutilizzato del disco, aiutandosi con le informazioni del journal.+È necessario utilizzare tool che scansionano lo spazio inutilizzato del disco. I due più famosi sono **foremost** (nel pacchetto Debian omonimo) e **photorec** (nel pacchetto Debian **testdisk**). 
 + 
 +===== Recupero con foremost ===== 
 + 
 +In questo caso abbiamo utilizzato **foremost**, tuttavia non bisogna farsi trarre in inganno dal nome; **photorec** è in grado di recuperare non solo immagini, ma anche documenti ZIP, Office, PDF, ecc.
  
 Appena possibile montare il filesystem in read-only (nel nostro esempio è ''/dev/sda4''), in modo da evitare ulteriori scritture su di esso che potrebbero sovrascrivere lo spazio disco usato in precedenza dal file e aggiungono informazioni al journal allungando l'operazione di recupero. Appena possibile montare il filesystem in read-only (nel nostro esempio è ''/dev/sda4''), in modo da evitare ulteriori scritture su di esso che potrebbero sovrascrivere lo spazio disco usato in precedenza dal file e aggiungono informazioni al journal allungando l'operazione di recupero.
Line 17: Line 21:
  
 I file salvati da LibreOffice sono in effetti **file .zip**, che è possibile ispezionare con normali programmi archivio (es. anche con Midnight Commander). I file salvati da LibreOffice sono in effetti **file .zip**, che è possibile ispezionare con normali programmi archivio (es. anche con Midnight Commander).
 +
 +===== Copie automatiche in LibreOffice =====
 +
 +Per chi lavora con LibreOffice è opportuno attivare l'opzione **Strumenti** => **Opzioni** => **Carica/Salva** => **Salva informazioni di ripristino ogni X minuti** e **Crea sempre copie di sicurezza**.
 +
 +L'ozione **Crea sempre copie di sicurezza** salva una copia della versione precedente del file prima di sovrascriverlo, cioè si avrà come sicurezza solo la **penultima versione del file**. Il file viene salvato in **$HOME/.config/libreoffice/4/user/backup/**.
  
doc/appunti/linux/sa/foremost_undelete.txt · Last modified: 2022/08/31 13:03 by niccolo