doc:appunti:linux:sa:gestione_pacchetti
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:linux:sa:gestione_pacchetti [2020/10/21 17:18] – [Yum] niccolo | doc:appunti:linux:sa:gestione_pacchetti [2025/10/14 12:28] (current) – [Scaricare pacchetto Debian GNU/Linux senza installare] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 38: | Line 38: | ||
| ===== Informazioni su un pacchetto da installare, comprese le dipendenze ===== | ===== Informazioni su un pacchetto da installare, comprese le dipendenze ===== | ||
| + | |||
| < | < | ||
| rpm -qpi archive.rpm | rpm -qpi archive.rpm | ||
| Line 44: | Line 45: | ||
| </ | </ | ||
| + | ===== Quali dipendenze ha un pacchetto ===== | ||
| + | |||
| + | Elenca i pacchetti richiesti, cioè le dipendenze, di un pacchetto già installato: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | rpm -qR package | ||
| + | </ | ||
| ===== Lista concisa di tutti i pacchetti installati ===== | ===== Lista concisa di tutti i pacchetti installati ===== | ||
| < | < | ||
| Line 90: | Line 98: | ||
| ====== Uso di apt e dpkg in Debian GNU/Linux ====== | ====== Uso di apt e dpkg in Debian GNU/Linux ====== | ||
| + | |||
| + | Nelle moderne distribuzioni Debian (a partire da **Debian 8**) esistono i comandi **apt-get** e **apt** per interagire con il gestore di pacchetti **APT** (Advanced Package Tool). Il secondo è più moderno, include le funzionalità di **apt-get** e **apt-cache**, | ||
| + | |||
| Aggiorna la lista del software disponibile alla sorgente. Le fonti sono indicate in '' | Aggiorna la lista del software disponibile alla sorgente. Le fonti sono indicate in '' | ||
| + | |||
| < | < | ||
| - | apt-get | + | atp update |
| </ | </ | ||
| Tenta di aggiornare automaticamente e gentilmente il sistema. Non installa ne' rimuove pacchetti. | Tenta di aggiornare automaticamente e gentilmente il sistema. Non installa ne' rimuove pacchetti. | ||
| < | < | ||
| - | apt-get upgrade | + | apt upgrade |
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Aggiorna i pacchetti anche per l' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | apt full-upgrade | ||
| </ | </ | ||
| - | Tenta di aggiornare da una release all' | ||
| < | < | ||
| apt-get dist-upgrade | apt-get dist-upgrade | ||
| Line 115: | Line 132: | ||
| dpkg --get-selections > lista | dpkg --get-selections > lista | ||
| dpkg --set-selections < lista | dpkg --set-selections < lista | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Elenco dei pacchetti aggiornabili: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | apt list --upgradable | ||
| </ | </ | ||
| Line 123: | Line 146: | ||
| < | < | ||
| apt-cache policy < | apt-cache policy < | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | ====== Pulire lo stato dei pacchetti ====== | ||
| + | |||
| + | Quando una installazione ha subito diversi aggiornamenti, | ||
| + | |||
| + | * **The following packages have been kept back** - Questa situazione si può creare durante l' | ||
| + | * **The following packages were automatically installed and are no longer required** - Questa situazione deriva dall' | ||
| + | * **deinstall** - I pacchetti in questo stato sono evidenziati con il comando **%%dpkg --get-selections%%**. | ||
| + | |||
| + | Con questo script si dovrebbero risolvere automaticamente tutte le situazioni indicate sopra: | ||
| + | |||
| + | <code bash> | ||
| + | # Sistema "The following packages have been kept back" | ||
| + | apt-get --assume-yes dist-upgrade | ||
| + | # Sistema "The following packages were automatically installed and are no longer required" | ||
| + | apt -y autoremove | ||
| + | # Rimuovere i pacchetti in stato diverso da " | ||
| + | dpkg --get-selections | egrep -v ' | ||
| </ | </ | ||
| Line 154: | Line 196: | ||
| ====== Scaricare pacchetto Debian GNU/Linux senza installare ====== | ====== Scaricare pacchetto Debian GNU/Linux senza installare ====== | ||
| - | Con **aptitude** è semplice e non richiede permessi di root. Il file viene salvato nella directory corrente: | + | Con il moderno comando **apt** (Debian 10 e successive): |
| + | |||
| + | < | ||
| + | apt download packagename | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Con il vecchio | ||
| < | < | ||
| Line 188: | Line 236: | ||
| rpm -ivh epel-release-5-4.noarch.rpm | rpm -ivh epel-release-5-4.noarch.rpm | ||
| yum repolist | yum repolist | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Per vedere quali **repository attivi** ci sono in **yum**: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | yum repolist enabled | ||
| </ | </ | ||
| Line 196: | Line 250: | ||
| </ | </ | ||
| - | Per scaricare un pacchetto senza installarlo si usa il comando **yumdownloader** fornito dal pacchetto **yum-utils**: | + | Per **scaricare un pacchetto senza installarlo** si usa il comando **yumdownloader** fornito dal pacchetto **yum-utils**: |
| < | < | ||
doc/appunti/linux/sa/gestione_pacchetti.1603293537.txt.gz · Last modified: by niccolo
