doc:appunti:linux:sa:hylafax
                Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:linux:sa:hylafax [2010/09/29 09:33] – niccolo | doc:appunti:linux:sa:hylafax [2019/10/30 17:25] (current) – [Configurazione di un nuovo modem: faxaddmodem] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 36: | Line 36: | ||
| provare un telnet sopra. | provare un telnet sopra. | ||
| - | ===== Installazione Debian ===== | + | ===== Installazione Debian | 
| - | Con l'installazione del pacchetto viene creato l'utente | + | Le **notifiche** generate dal server HylaFax vengono inviate **per posta elettronica**, | 
| - | gestione e di errore del sistema fax. | + | |
| - | Con la **vecchia versione** HylaFAX fornita da **Debian Woody** per una configurazione iniziale del sistema era necessario eseguire: | + | Un indirizzo non qualificato (come '' | 
| + | |||
| + | Fare attenzione che l' | ||
| + | prendere in considerazione gli alias. | ||
| + | |||
| + | Se si desidera che **una copia di tutti i fax ricevuti** venga inviata come **allegato di posta elettronica** (in aggiunta ai normali messaggi di notifica), è sufficiente definire | ||
| + | |||
| + | Ecco alcune variabili che è possibile definire nel file per controllare mittente, destinatario, | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | TOADDR=FaxMaster | ||
| + | FROMADDR=FaxMaster | ||
| + | SENDTO=" | ||
| + | FILETYPE=pdf | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | ==== Problemi con i font GhostScript ==== | ||
| + | |||
| + | Con **Debian Woody** per una configurazione iniziale del sistema era necessario eseguire: | ||
| < | < | ||
| Line 67: | Line 84: | ||
| < | < | ||
| Serial port: ttyS1 | Serial port: ttyS1 | ||
| - | CountryCode: | + | CountryCode: | 
| AreaCode: | AreaCode: | ||
| - | FAXNumber: | + | FAXNumber: | 
| LongDistancePrefix: | LongDistancePrefix: | ||
| - | InternationalPrefix: | + | InternationalPrefix: | 
| DialStringRules: | DialStringRules: | ||
| ServerTracing: | ServerTracing: | ||
| SessionTracing: | SessionTracing: | ||
| - | RingsBeforeAnswer: | + | RecvFileMode: | 
| - | SpeakerVolume: | + | LogFileMode: | 
| + | DeviceMode: | ||
| + | RingsBeforeAnswer: | ||
| + | SpeakerVolume: | ||
| + | GettyArgs: | ||
| LocalIdentifier: | LocalIdentifier: | ||
| TagLineFont: | TagLineFont: | ||
| TagLineFormat: | TagLineFormat: | ||
| - | PercentGoodLines: | + | PercentGoodLines: | 
| MaxConsecutiveBadLines: | MaxConsecutiveBadLines: | ||
| MaxRecvPages: | MaxRecvPages: | ||
| </ | </ | ||
| - | I parametri specifici relativi all' | + | I parametri specifici relativi all' | 
| + | |||
| + | Al restart HylaFAX cerca tutti i file **''/ | ||
| **NOTA:** pare impossibile specificare la stringa vuota per alcuni parametri come invece il manuale lascerebbe intendere: viene in tal caso usato il default proposto. Attenzione anche a modificare manualmente il file '' | **NOTA:** pare impossibile specificare la stringa vuota per alcuni parametri come invece il manuale lascerebbe intendere: viene in tal caso usato il default proposto. Attenzione anche a modificare manualmente il file '' | ||
| Line 96: | Line 119: | ||
| alla successiva esecuzione di '' | alla successiva esecuzione di '' | ||
| + | ===== Formato pagina (papersize) ===== | ||
| + | |||
| + | In generale la dimensione della pagina fax viene determinata dal client HylaFax. Ecco ad esempio come viene determinata da un client che utilizza **OpenOffice** ed il comando **'' | ||
| + | |||
| + | - OpenOffice ha una stampante di sistema HylaFax configurata tramite **''/ | ||
| + | - Il comando **'' | ||
| + | - Si potrebbe ignorare il default di sistema dei client HylaFax aggiungendo l' | ||
| + | - Attenzione ad altri programmi di impaginazione (non OpenOffice) che potrebbero scegliere il formato carta predefinito da **''/ | ||
| + | |||
| + | Se una pagina termina con solo spazio bianco, HylaFax la invia troncata, per far risparmiare carta al destinatario. Se si vuole modificare questo comportamento si può impostare in **''/ | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | PageChop: | ||
| + | </ | ||
| ===== Debug e file di configurazione ===== | ===== Debug e file di configurazione ===== | ||
| Line 223: | Line 260: | ||
| * / | * / | ||
| * / | * / | ||
| + | |||
| + | ===== Esecuzione di script in ricezione e invio ===== | ||
| + | |||
| + | Se si vuole eseguire degli script alla ricezione di un fax oppure in occasione delle notifiche (es. dopo l' | ||
| + | |||
| + | In **''/ | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | FaxRcvdCmd: | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | In **''/ | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | NotifyCmd: | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Vedere gli script originali per sapere quali sono i parametri ricevuti. | ||
| ===== Controllo di accesso ===== | ===== Controllo di accesso ===== | ||
doc/appunti/linux/sa/hylafax.1285745603.txt.gz · Last modified:  by niccolo
                
                