doc:appunti:linux:sa:qemu_kvm
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:linux:sa:qemu_kvm [2020/04/10 12:18] – [Configurazione rete in modalità bridge] niccolo | doc:appunti:linux:sa:qemu_kvm [2022/11/09 10:14] (current) – [Virutalizzazione QEMU-KVM su Debian Stretch] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| - | ====== | + | ====== |
| Verificare con '' | Verificare con '' | ||
| Line 49: | Line 49: | ||
| up / | up / | ||
| down / | down / | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Potrebbe tornare utile un **bridge senza alcuna scheda Ethernet connessa**, ad esempio per attivare una interfaccia di rete in una macchina virtuale, ma senza dover occupare per forza una porta Ethernet. Ecco come attivare **br10** senza impegnare porte fisiche: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | auto br10 | ||
| + | iface br10 inet manual | ||
| + | bridge_ports none | ||
| + | bridge_stp off | ||
| + | bridge_waitport 0 | ||
| + | bridge_maxwait 10 | ||
| + | up / | ||
| + | down / | ||
| </ | </ | ||
| Line 160: | Line 173: | ||
| L' | L' | ||
| + | |||
| + | Per scoprire il formato di un file immagine dovrebbe essere sufficiente il comando **file**, a prescindere dall' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | file disk_hda.img | ||
| + | disk_hda.img: | ||
| + | |||
| + | file disk_hdb.img | ||
| + | disk_hdb.img: | ||
| + | </ | ||
| Il file XML di configurazione differisce nei due casi: | Il file XML di configurazione differisce nei due casi: | ||
| Line 203: | Line 226: | ||
| Il tipo **ne2k_pci** offre alla macchina guest una Ethernet PCI compatibile NE2000, per la precisione una **Realtek RTL-8029(AS)**. L'ID PCI in realtà è **1af4: | Il tipo **ne2k_pci** offre alla macchina guest una Ethernet PCI compatibile NE2000, per la precisione una **Realtek RTL-8029(AS)**. L'ID PCI in realtà è **1af4: | ||
| + | |||
| + | Per avere **due o più schede** Ethernet è sufficiente aggiungere altre sezioni **%%< | ||
| + | |||
| + | ===== Console VNC ===== | ||
| + | |||
| + | Nella sezione **%%< | ||
| + | |||
| + | <code xml> | ||
| + | < | ||
| + | <listen type=' | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Nella configurazione si imposta la porta TCP in ascolto, la password e la mappatura della tastiera. Con address uguale a **0.0.0.0** si fa il bind su tutte le interfacce, non è possibile specificare due o più indirizzi di bind. Ovviamente se si imposta la password in chiaro, è opportuno proteggere il file almeno con **mode 0640**. | ||
| + | |||
| ===== Troubleshooting ===== | ===== Troubleshooting ===== | ||
doc/appunti/linux/sa/qemu_kvm.1586513893.txt.gz · Last modified: by niccolo
