User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:sa:roundcube

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
Next revisionBoth sides next revision
doc:appunti:linux:sa:roundcube [2016/06/20 13:03] – [Supporto quota] niccolodoc:appunti:linux:sa:roundcube [2019/04/26 17:43] – [Plugin roundcube-vacation-2.x] niccolo
Line 82: Line 82:
 ===== Personalizzazioni ===== ===== Personalizzazioni =====
  
-Il file di configurazione principale è **''/etc/roundcube/main.inc.php''**. Per nascondere il drop-down box per la scelta del server imap modificare la variable come segue:+Il file di configurazione con tutte le opzioni disponibili è ''/etc/roundcube/main.inc.php'', ma con Debian Jessie le personalizzazioni vanno messe in **''/etc/roundcube/config.inc.php''**. 
 + 
 +Per nascondere il drop-down box per la scelta del server imap modificare la variable come segue:
  
 <code php> <code php>
Line 150: Line 152:
 $rcmail_config['smtp_pass'] = '%p'; $rcmail_config['smtp_pass'] = '%p';
 </file> </file>
-===== Virtual users ed alias =====+===== Virtual users ed email alias =====
  
-È possibile fare login con l'indirizzo email invece dello username Unixin questo caso l'autenticazione imap/courier-authdaemon accetta le credenziali verificando il file **''/etc/courier/userdb''** (il file deve esistere e courier-authdaemon deve essere configurato opportunamente).+**ATTENZIONE**: Questa ricetta funziona su **Debian Stretch**che installa **Roundcube 1.2.3**. La situazione è cambiata rispetto a Debian Jessie, dove Roundcube 0.7.2 aveva il campo //alias// nella tabella //users//, rimosso nella versione più recente.
  
-Se il parametro **''$rcmail_config['virtuser_file']''** punta ad un file //virtuser// valido (ad esempio un ''[[http://www.postfix.org/postconf.5.html#virtual_alias_maps|virtual_alias_maps]]'' di Postfix) allora RoundCube è in grado al primo login di aggiungere un record alla **tabella users** del database, inserendo l'opportuno **''username''** (login Unix) e **''alias''** (indirizzo email).+Al primo **login nella webmail** viene creata automaticamente una riga nella tabella **users**: nel campo **username** viene memorizzato il nome usato per il login, che è stato **autenticato via IMAP**. Se il sistema IMAP sottostante accetta indifferentemente sia lo **username Unix** che l'**indirizzo email**, si corre il rischio che Roundcube crei due utenti differenti nella tabella users, con tutti i problemi del caso (duplicazione delle preferenze, della rubrica, ecc.).
  
-Altrimenti RoundCube non conosce l'effettivo nome di login e nel database viene creato un record dove lo **''username''** è l'indirizzo di posta elettronica. Ciò comporta diversi problemitra cui l'impossibilità di utilizzare il plugin vacation con il driver setuid. Infatti RoundCube non conosce il nome utente effettivo e di conseguenza la $HOME dove creare i file ''.forward'', etc.+Esiste il plugin **virtuser_file** che tenta il lookup del nome di login in un file, cercando una corrispondenza //indirizzo email// => //username Unix//; se lo username trovato esiste già nella tabella users, il login viene effettuato con quelle credenziali.
  
-Al momento della creazione dell'utente Unix pertanto conviene inserire anche un record nella **tabella users** del database RoundCube, dove **''username''** è il nome di login Unix ed **''alias''** è l'indirizzo di posta elettronica.+Si installa il pacchetto **roundcube-plugins** e si attiva il plugin modificando **/etc/roundcube/config.inc.php**:
  
-Conviene creare anche una identità nella tabella **identities** per associare l'indirizzo email al nome esteso (nome e cognome). Si impostano i campi **''user_id''**, **''name''**, **''email''** e **''standard''** = 1 (significa che è l'identità predefinita).+<code php> 
 +$config['plugins'] = array( 
 +    'virtuser_file' 
 +); 
 +// Virtual users mapping file: email_address >= username 
 +$config['virtuser_file'] = '/etc/postfix/virtual_alias_maps'
 +</code>
  
 +Ovviamente il file **/etc/postfix/virtual_alias_maps** deve contenere la mappa da indirizzo email a username Unix, del tipo:
 +
 +<file>
 +nome.cognome@dominio.it  username
 +</file>
 +
 +Sarebbe opportuno anche creare forzosamente una entry nella **tabella users** al momento della creazione di una casella di posta (utilizzando lo username Unix) e disabilitare la creazione automatica degli utenti da parte di Roundcube, basta aggiungere in **/etc/roundcube/config.inc.php**:
 +
 +<code php>
 +// Only registered users can use this service
 +$config['auto_create_user'] = false;
 +</code>
 +
 +Secondo questo criterio è opportuno creare anche un record nella **tabella identities** (collegato all'utente nella tabella users), nel quale si imposta l'indirizzo email da usare come mittente.
 +
 +Un'altro parametro di configurazione consente di usare l'email di una propria identità come nome di login (tale parametro potrebbe rendere superfluo l'uso del plugin //virtuser_file//, qualora ogni utente avesse la propria identità impostata correttamente):
 +
 +<code php>
 +// Enables possibility to log in using email address from user identities
 +$config['user_aliases'] = true;
 +</code>
 ===== Plugins ===== ===== Plugins =====
  
Line 279: Line 308:
 <email2> <email2>
 </file> </file>
 +
 +===== Plugin roundcube-vacation-2.x =====
 +
 +Vedere la pagina su **[[https://plugins.roundcube.net/packages/gabtoth/vacation|plugins.roundcube.net]]**, l'archivio si può scaricare dalla sua pagina su **[[https://github.com/gabor-toth/roundcube-vacation-plugin|GitHub]]**.
 +
 +Creare la cartella **/usr/local/share/roundcube/plugins/vacation/** e scompattare al suo interno il contenuto dell'archivio, quindi creare un **link simbolico**:
 +
 +<code>
 +ln -s /usr/local/share/roundcube/plugins/vacation /var/lib/roundcube/plugins
 +</code>
 +
 +Attivare il plugin aggiungendolo all'array **%%$config['plugins']%%** nel file **/etc/roundcube/config.inc.php**:
 +
 +<code php>
 +$config['plugins'] = array(
 +    'vacation'
 +);
 +</code>
  
 ===== Filtri web-mail ===== ===== Filtri web-mail =====
Line 300: Line 347:
 ===== Problema con la Disposition Notification ===== ===== Problema con la Disposition Notification =====
  
-Può esserci un problema con l'invio della notifica di ricezione: Roundcube reagisce correttamente alla richiesta contenuta nell'header **''Disposition-Notification-To:''** e genera un messaggio opportuno. Secondo l'[[https://www.ietf.org/rfc/rfc2298.txt|RFC2298]]** il campo From dell'envelope (quello trasmesso da **''MAIL FROM:''** del protocollo SMTP) deve essere vuoto, ma in alcuni casi il server SMTP potrebbe rifiutare un messaggio fatto in quel modo.+Può esserci un problema con l'invio della notifica di ricezione: Roundcube reagisce correttamente alla richiesta contenuta nell'header **''Disposition-Notification-To:''** e genera un messaggio opportuno. Secondo l'**[[https://www.ietf.org/rfc/rfc2298.txt|RFC2298]]** il campo From dell'envelope (quello trasmesso da **''MAIL FROM:''** del protocollo SMTP) deve essere vuoto, ma in alcuni casi il server SMTP potrebbe rifiutare un messaggio fatto in quel modo.
  
 Gli errori si vedono in ''/var/log/roundcube/errors'': Gli errori si vedono in ''/var/log/roundcube/errors'':
doc/appunti/linux/sa/roundcube.txt · Last modified: 2022/01/28 09:36 by niccolo