User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:sa:wordpress

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
Next revisionBoth sides next revision
doc:appunti:linux:sa:wordpress [2018/02/06 10:46] – [Facebook plugin] niccolodoc:appunti:linux:sa:wordpress [2020/10/02 16:53] – [Cambio URL base] niccolo
Line 189: Line 189:
 </Directory> </Directory>
 </file> </file>
 +===== Permessi su filesystem e aggiornamenti =====
 +
 +In genere l'installazione iniziale dei file PHP si effettua via FTP/SFTP o similari, anche l'installazione e aggiornamento di plugin e temi può essere fatto con lo stesso metodo.
 +
 +WordPress offre nella sua interfaccia di amministrazione web l'opzione per l'aggiornamento dei plugin e temi, in tal caso il codice PHP deve essere in grado di modificare i file sul filesystem. Per questo WordPress può utilizzare due metodi diveris:
 +
 +  * **direct** Con questo metodo il codice WordPress presuppone di poter modificare direttamente i file, che pertanto dovranno essere scrivibili dal processo che esegue il server web (tipicamente l'utente www-data in un sistema Debian GNU/Linux).
 +  * **FTP/SFTP** Con questo metodo il codice WordPress accederà al filesystem effettuando una sessione FTP o SFTP con le credenziali che verranno fornite in modo interattivo.
 +
 +WordPress tenta entrambi i metodi per vedere se uno dei due funziona. È possibile forzare l'uno o l'altro impostando in **wp-config.php** la seguente direttiva:
 +
 +<code>
 +define('FS_METHOD','direct');
 +</code>
 +
 +Vedere **[[https://www.danielealessandra.com/come-risolvere-il-problema-della-richiesta-delle-credenziali-ftp-da-parte-di-wordpress/2/|Come risolvere il problema della richiesta delle credenziali FTP da parte di WordPress]]**.
 ===== Aggiornamento plugin ===== ===== Aggiornamento plugin =====
  
Line 221: Line 237:
   - Aggiornare (sempre manualmente) i plugin.   - Aggiornare (sempre manualmente) i plugin.
  
 +===== Cambio URL base =====
 +
 +Se si migra un sito Wordpress su altro server, generalmente cambia l'**URL base**. Anche l'attivazione del protocollo HTTPS cambia la parte iniziale dell'URL da **%%http://%%** a **%%https://%%**. Wordpress non gestisce molto bene questa situazione perché spesso il contenuto di una pagina o di un articolo include il link ad una pagina interna sotto forma di **link assoluto**, non relativo.
 +
 +La prima cosa da fare è accedere in modalità amministratore e modificare le **Impostazioni generali**, in particolare si deve aggiornare **Indirizzo WordPress (URL)** e **Indirizzo sito (URL)**. Dopo aver fatto la modifica si può controllare se il database è stato aggiornato correttamente:
 +
 +<code sql>
 +SELECT * FROM wp_options WHERE option_name = 'siteurl';
 +SELECT * FROM wp_options WHERE option_name = 'home';
 +</code>
 +
 +Questo modifica il modo in cui vengono generati dinamicamente i link, ma non aggiorna il contenuto di pagine e articoli.
 +
 +Per aggiornare il contenuto di **pagine** e **articoli** è necessario **modificare il contenuto del database**. Supponiamo che il vecchio URL base fosse **%%http://www.old-domain.tld/%%** e quello nuovo deve essere **%%https://www.new-domain.tld/%%**, anzitutto si può controllare il contenuto del database:
 +
 +<code sql>
 +SELECT post_content FROM wp_posts WHERE post_content LIKE '%www.old-domain.tld%';
 +</code>
 +
 +<code sql>
 +SELECT guid FROM wp_posts WHERE guid LIKE '%www.old-domain.tld%';
 +</code>
 +
 +Quindi si procede all'aggiornamento:
 +
 +<code sql>
 +UPDATE wp_posts SET post_content =
 +    REPLACE(post_content, 'http://www.old-domain.tld/', 'https://www.new-domain.tld/');
 +</code>
 +
 +<code sql>
 +UPDATE wp_posts SET guid =
 +    REPLACE(guid, 'http://www.old-domain.tld/', 'https://www.new-domain.tld/');
 +</code>
doc/appunti/linux/sa/wordpress.txt · Last modified: 2024/02/07 15:51 by niccolo