doc:appunti:linux:sa:wordpress
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:linux:sa:wordpress [2015/02/19 09:45] – [Disabilitare i commenti agli articoli] niccolo | doc:appunti:linux:sa:wordpress [2024/02/07 15:51] (current) – [Aggiornamento plugin] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 10: | Line 10: | ||
| FLUSH PRIVILEGES; | FLUSH PRIVILEGES; | ||
| </ | </ | ||
| + | |||
| + | ===== Versione nazionalizzata ===== | ||
| + | |||
| + | Sul sito **[[https:// | ||
| ===== Installazione ===== | ===== Installazione ===== | ||
| Line 25: | Line 29: | ||
| Proseguire la procedura di installazione via web puntando il browser su **%%http:// | Proseguire la procedura di installazione via web puntando il browser su **%%http:// | ||
| + | |||
| + | ===== URL per login ===== | ||
| + | |||
| + | Se si nascondo il link per la pagina di login, sarà comunque possibile accedervi digitando direttamente il suffisso **wp-login.php** dopo l'URL base del sito. | ||
| + | |||
| ===== Plugin bbPress ===== | ===== Plugin bbPress ===== | ||
| Line 150: | Line 159: | ||
| * [[http:// | * [[http:// | ||
| - | * [[http:// | + | * [[http:// |
| - | * [[http:// | + | * [[http:// |
| Con il primo compaoiono i classici pulsanti "Mi piace" in fondo ad ogni pagina, per Facebook, Twitter, Google+, e molti altri. Pare che non ci sia la possibilità di fare " | Con il primo compaoiono i classici pulsanti "Mi piace" in fondo ad ogni pagina, per Facebook, Twitter, Google+, e molti altri. Pare che non ci sia la possibilità di fare " | ||
| Line 157: | Line 166: | ||
| Pare che il plugin Facebook (ufficiale) non è compatibile con //Really simple Facebook Twitter share buttons//: si viene avvisati da un warning. FIXME Verificare se possono convivere per avere i pulsanti Twitter, Google+, ecc. Dopo aver attivato il plugin Facebook compare un nuovo menu nella barra di amministrazione a sinistra. Bisogna impostare un **App ID** e un **App secret** che verranno usate per pubblicare sulla timeline di Facebook. | Pare che il plugin Facebook (ufficiale) non è compatibile con //Really simple Facebook Twitter share buttons//: si viene avvisati da un warning. FIXME Verificare se possono convivere per avere i pulsanti Twitter, Google+, ecc. Dopo aver attivato il plugin Facebook compare un nuovo menu nella barra di amministrazione a sinistra. Bisogna impostare un **App ID** e un **App secret** che verranno usate per pubblicare sulla timeline di Facebook. | ||
| - | Il terzo plugin pare che sia quello più quotato per la condivisione sui social network. Conviene demandare a lui la visualizzazione dei pulsanti di condivisione (permette il " | + | Il terzo plugin pare che sia quello più quotato per la condivisione sui social network. Conviene demandare a lui la visualizzazione dei pulsanti di condivisione (permette il " |
| ===== Disabilitare i commenti agli articoli ===== | ===== Disabilitare i commenti agli articoli ===== | ||
| Line 164: | Line 173: | ||
| Per gli articoli nuovi: // | Per gli articoli nuovi: // | ||
| + | |||
| + | ===== Permalink e Rewrite ===== | ||
| + | |||
| + | Per far funzionare i permalink del tipo **%%http:// | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | RewriteEngine On | ||
| + | RewriteBase /wp/ | ||
| + | RewriteRule ^index\.php$ - [L] | ||
| + | RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f | ||
| + | RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d | ||
| + | RewriteRule . / | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | È preferibile mettere tali direttive nel file di configurazione di Apache (per motivi di performance), | ||
| + | |||
| + | Nel caso in cui invece si preferisca usare il file .htaccess, è necessaria comunque una direttiva (almeno per Apache 2.4): | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | AllowOverride FileInfo | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | ===== Permessi su filesystem e aggiornamenti ===== | ||
| + | |||
| + | In genere l' | ||
| + | |||
| + | WordPress offre nella sua interfaccia di amministrazione web l' | ||
| + | |||
| + | * **direct** Con questo metodo il codice WordPress presuppone di poter modificare direttamente i file, che pertanto dovranno essere scrivibili dal processo che esegue il server web (tipicamente l' | ||
| + | * **FTP/ | ||
| + | |||
| + | WordPress tenta entrambi i metodi per vedere se uno dei due funziona. È possibile forzare l'uno o l' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | define(' | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Vedere **[[https:// | ||
| ===== Aggiornamento plugin ===== | ===== Aggiornamento plugin ===== | ||
| Esiste la possibilità di aggiornare i plugin installati direttamente dal menu amministrazione, | Esiste la possibilità di aggiornare i plugin installati direttamente dal menu amministrazione, | ||
| - | In alternativa | + | L'alternativa |
| + | |||
| + | * Dalla dashboard disattivare il plugin in questione, | ||
| + | * Scaricare | ||
| + | * Riattivare il plugin dalla dashboard. | ||
| + | A giudicare da questo [[https:// | ||
| ===== Aggiornamento temi ===== | ===== Aggiornamento temi ===== | ||
| Line 179: | Line 234: | ||
| ===== Aggiornamento Wordpress ===== | ===== Aggiornamento Wordpress ===== | ||
| - | Queste le istruzioni per l' | + | Queste le istruzioni per l' |
| - Scaricare l' | - Scaricare l' | ||
| Line 194: | Line 249: | ||
| - Riabilitare i plugin. | - Riabilitare i plugin. | ||
| - Aggiornare (sempre manualmente) i plugin. | - Aggiornare (sempre manualmente) i plugin. | ||
| + | |||
| + | ===== Cambio URL base ===== | ||
| + | |||
| + | Se si migra un sito Wordpress su altro server, generalmente cambia l' | ||
| + | |||
| + | La prima cosa da fare è accedere in modalità amministratore e modificare le **Impostazioni generali**, in particolare si deve aggiornare **Indirizzo WordPress (URL)** e **Indirizzo sito (URL)**. Dopo aver fatto la modifica si può controllare se il database è stato aggiornato correttamente: | ||
| + | |||
| + | <code sql> | ||
| + | SELECT * FROM wp_options WHERE option_name = ' | ||
| + | SELECT * FROM wp_options WHERE option_name = ' | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Questo modifica il modo in cui vengono generati dinamicamente i link, ma non aggiorna il contenuto di pagine e articoli. | ||
| + | |||
| + | Per **aggiornare** il contenuto di **pagine** e **articoli** è necessario **modificare il contenuto del database**. Supponiamo che il vecchio URL base fosse **%%http:// | ||
| + | |||
| + | <code sql> | ||
| + | SELECT post_content FROM wp_posts WHERE post_content LIKE ' | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | <code sql> | ||
| + | SELECT guid FROM wp_posts WHERE guid LIKE ' | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Quindi si procede all' | ||
| + | |||
| + | <code sql> | ||
| + | UPDATE wp_posts SET post_content = | ||
| + | REPLACE(post_content, | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | <code sql> | ||
| + | UPDATE wp_posts SET guid = | ||
| + | REPLACE(guid, | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | ===== Permessi per installazione plugin da pannello web ===== | ||
| + | |||
| + | Se si desidera installare componenti aggiuntivi da pannello di controllo web è necessario che il server http abbia i permessi sufficienti per scrivere nella directory **wp-content/ | ||
| + | |||
| + | Una volta confermato questo, si indica a WordPress di utilizzare il metodo //direct// per accedere al filesystem, in caso contrario WordPress tenterà di fare accesso via FTP chiedendo le credneziali opportune. Per preferire l' | ||
| + | |||
| + | <code php> | ||
| + | define (' | ||
| + | define (' | ||
| + | define (' | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | In questo modo si possono specificare anche i permessi predefiniti assegnati a file e directory (numero ottale per i permessi Unix). | ||
| + | |||
| + | ===== Disabilitare gli aggiornamenti automatici ===== | ||
| + | |||
| + | |||
| + | <code php> | ||
| + | # Disabilitare completamente gli aggiornamenti automatici. | ||
| + | define(' | ||
| + | |||
| + | # Aggiorna automaticamente le release maggiori o solo le minori (true/ | ||
| + | define(' | ||
| + | |||
| + | # Aggiornamento automatico dei plugin (__return_true/ | ||
| + | add_filter(' | ||
| + | |||
| + | # Aggiornamento automatico dei temi (__return_true/ | ||
| + | add_filter(' | ||
| + | </ | ||
doc/appunti/linux/sa/wordpress.1424335554.txt.gz · Last modified: by niccolo
