User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:tux:kde

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
Last revisionBoth sides next revision
doc:appunti:linux:tux:kde [2011/03/07 10:10] – [Accesso a share Windows] niccolodoc:appunti:linux:tux:kde [2011/07/04 12:07] – [Avvio della sessione] niccolo
Line 9: Line 9:
 L'utente potrebbe creare un proprio ''$HOME/.Xsession'' (script eseguibile), magari per settare una propria umask o altro. L'ultima istruzione dello script deve essere ''exec startkde'' o altro session manager. Attenzione che se sono installati più di un session manager la scelta è forzata dal display manager e quindi ''.Xsession'' viene ignorato. L'utente potrebbe creare un proprio ''$HOME/.Xsession'' (script eseguibile), magari per settare una propria umask o altro. L'ultima istruzione dello script deve essere ''exec startkde'' o altro session manager. Attenzione che se sono installati più di un session manager la scelta è forzata dal display manager e quindi ''.Xsession'' viene ignorato.
  
-Nota a proposito dell'**umask**, forse conviene utilizzare il modulo ''**libpam-umask**'', agganciandolo a ''**/etc/pam.d/kdm**'' oppure a **''/etc/pam.d/common-session''**. Consente di impostare l'umask durante la sequenza di login, basta aggiungere una riga del tipo:+==== umask ==== 
 + 
 +Due possibili metodi per impostare l'umask di un utente in sessione grafica: tramite **modulo PAM** oppure tramite **''/etc/profile''**. 
 + 
 +Esiste il modulo ''**libpam-umask**'', dovrebbe bastare aggiungerlo al ''**/etc/pam.d/kdm**'' (solo per il KDM) oppure a **''/etc/pam.d/common-session''** (per ogni tipo di sessione, compresa ssh). Consente di impostare l'umask durante la sequenza di login, basta aggiungere una riga del tipo:
  
 <file> <file>
Line 15: Line 19:
 </file> </file>
  
 +Almeno con una distribuzione Ubuntu 11.04 il metodo PAM non funziona. Si può invece modificare il file **''/etc/profile''**, sostituendo il comando **''umask''** presente con qualcosa del genere (l'utente root viene trattato in modo differente):
 +
 +<code bash>
 +#umask 022
 +if [ "$UID" != "0" ]; then
 +    umask 011
 +else
 +    umask 022
 +fi
 +</code>
 ===== KDE default encoding ===== ===== KDE default encoding =====
  
Line 139: Line 153:
  
 Attenzione al valore di **''X-KDE-SubstituteUID''**: se impostato a ''true'' l'ambiente KDE tenta di usare ''kdesu'' per lanciare l'Exec, tentando in effetti un doppio switch di utente prima con ''kdesu'' e poi con ''su-to-root''. Attenzione al valore di **''X-KDE-SubstituteUID''**: se impostato a ''true'' l'ambiente KDE tenta di usare ''kdesu'' per lanciare l'Exec, tentando in effetti un doppio switch di utente prima con ''kdesu'' e poi con ''su-to-root''.
 +
 +===== Utilizzo del DISPLAY grafico con sudo =====
 +
 +Dopo aver elevato i privilegi con **''su''** o **''sudo''** risulta in generale impossibile eseguire programmi che grafici che devono avere accesso al **''$DISPLAY''** perché l'autorizzazione ad utilizzare il display è stata ottenuta dall'utente non privilegiato.
 +
 +L'autorizzazione è contenuta nel file **''$HOME/.Xauthority''**, dopo aver effettuato **''sudo''** è quindi sufficiente eseguire il comando:
 +
 +<code>
 +export XAUTHORITY=/home/username/.Xauthority
 +</code>
 +
 +per utilizzare l'//Xauthority data// dell'utente non privilegiato.
 ===== Accesso a share Windows ===== ===== Accesso a share Windows =====
  
Line 158: Line 184:
     * Duration: 1200 msec     * Duration: 1200 msec
   * Shortcuts   * Shortcuts
-    * Switch One Desktop Down: Ctrl-Alt-Down (conflicts with application Juck+    * Switch One Desktop Down: Ctrl-Alt-Down (conflicts with application Juk
-    * Switch One Desktop to the Left: Ctrl-Alt-Left (conflicts with application Juck)+    * Switch One Desktop to the Left: Ctrl-Alt-Left (conflicts with application Juk)
     * ...     * ...
  
doc/appunti/linux/tux/kde.txt · Last modified: 2011/07/04 12:08 by niccolo