User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:tux:remote_desktop

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
Next revisionBoth sides next revision
doc:appunti:linux:tux:remote_desktop [2011/11/09 15:13] – [Port forward] niccolodoc:appunti:linux:tux:remote_desktop [2017/05/31 12:46] – [X11 forward] niccolo
Line 66: Line 66:
 ===== krdc ===== ===== krdc =====
  
-KDE Remote Desktop Client, è il client VNC e RDP fornito con l'ambiente KDE. Migliore di ''xvncviewer'', funziona il panning, Alt+Tab, iconize, ecc. Unico inconveniente è che per le connessioni VNC bisogna indicare obbligatoriamente il protocollo, ad esempio ''**vnc:/217.19.150.150**''.+KDE Remote Desktop Client, è il client VNC e RDP fornito con l'ambiente KDE. Migliore di ''xvncviewer'', funziona il panning, Alt+Tab, iconize, ecc. Unico inconveniente è che per le connessioni VNC bisogna indicare obbligatoriamente il protocollo, ad esempio ''**%%vnc://217.19.150.150%%**''.
  
 Per accedere ad un Remote Dektop Windows si deve installare anche il pacchetto **rdesktop** e lanciare un comando del tipo: Per accedere ad un Remote Dektop Windows si deve installare anche il pacchetto **rdesktop** e lanciare un comando del tipo:
Line 74: Line 74:
 </code> </code>
  
 +==== Problema mappatura tastiera ====
 +
 +C'è un problema se ci si trova in queste condizioni:
 +
 +  * Host remoto configurato per tastiera italiana
 +  * krdc eseguito da client configurato con tastiera italiana
 +
 +in pratica i tasti che differiscono fra tastiera IT e tastiera US non funzionano. La soluzione è cambiare (anche provvisoriamente, con le apposite applet) **la tastiera del client, impostandola su US**. In questo modo si ottiene una corrispondenza esatta fra tasti premuti (italiani) e keycode ricevuti dall'host remoto.
 +
 +Il problema è stato riscontrato sia con client **krdc** che con client **remmina**, su Debian Jessie.
 +==== Ctrl-Alt-Del ====
 +
 +Per inviare la combinazione speciale **''Ctrl-Alt-Del''** (es. per logon o task manager di Windows) basta premere **''Ctrl-Win-Alt-Del''**.
 ===== krfb ===== ===== krfb =====
  
Line 105: Line 118:
  
 quindi configurare il browser (es. FireFox): //Preferences//, //Advanced//, //Network//, //Settings//, //Manual proxy configuration//, SOCKS Host: 127.0.0.1, Port: 8080. quindi configurare il browser (es. FireFox): //Preferences//, //Advanced//, //Network//, //Settings//, //Manual proxy configuration//, SOCKS Host: 127.0.0.1, Port: 8080.
 +
 +Alcuni browser (es. Chromium) accettano l'impostazione del proxy da riga di comando, esempio:
 +
 +<code>
 +chromium --proxy-server=socks://localhost:8080
 +</code>
 ==== X11 forward ==== ==== X11 forward ====
  
Line 114: Line 133:
 </code> </code>
  
-Per far funzionare il forward automatico di X11 si deve avere (sul server) il programma ''**xauth**'', incluso nel pacchetto ''**xbase-clients**''.+Per far funzionare il forward automatico di X11 si deve avere (sul server) il programma ''**xauth**'', incluso nel pacchetto ''**xauth**'' (nelle distro Debian più vecchie era ''**xbase-clients**'').
  
 Il forward X11 significa che l'output X11 viene automaticamente rediretto dal server verso il display del client che si è connesso tramite ssh. In realtà la ridirezione avviene su un canale sicuro appositamente aperto tra ssh e sshd. Il forward X11 significa che l'output X11 viene automaticamente rediretto dal server verso il display del client che si è connesso tramite ssh. In realtà la ridirezione avviene su un canale sicuro appositamente aperto tra ssh e sshd.
Line 120: Line 139:
 Quando da un client si lancia ssh si può specificare su riga di comando che vogliamo il forward di X11, con l'opzione ''**-X**'', altrimenti viene consultato il file ''**/etc/ssh/ssh_config**'', qui l'opzione ForwardX11 puo' essere impostata a yes per nessuno, per tutti o solo per specifici host. Quando da un client si lancia ssh si può specificare su riga di comando che vogliamo il forward di X11, con l'opzione ''**-X**'', altrimenti viene consultato il file ''**/etc/ssh/ssh_config**'', qui l'opzione ForwardX11 puo' essere impostata a yes per nessuno, per tutti o solo per specifici host.
  
 +Si potrebbe incappare nell'**errore**:
 +
 +<code>
 +X11 forwarding request failed on channel 0
 +</code>
  
 +mostrato subito dopo il login sull'host remoto. Potrebbe essere causato dal tentativo di utilizzare **IPv6** da parte di **sshd**. In questo caso una soluzione è restringere sshd all'uso di IPv4, impostando in /etc/ssh/sshd_config
  
 +<file>
 +AddressFamily inet
 +</file>
 ==== Comandi in backgroung in shell remota ==== ==== Comandi in backgroung in shell remota ====
  
doc/appunti/linux/tux/remote_desktop.txt · Last modified: 2022/01/31 16:25 by niccolo