doc:appunti:linux:tux:rustdesk

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
doc:appunti:linux:tux:rustdesk [2025/09/30 10:34] – [Configurazione] niccolodoc:appunti:linux:tux:rustdesk [2025/09/30 11:58] (current) – [Configurazione da riga di comando] niccolo
Line 2: Line 2:
  
 **[[https://rustdesk.com/|RustDesk]]** è un software di **accesso remoto open source** disponibile per GNU/Linux, Windows, macOS, Android, ecc. Oltre ad essere open source, viene rilasciato sia il software client che il software server. È quindi possibile gestire in proprio il **server pubblico per il rendezvous e il relay**. Tale server consente a due **client eventualmente dietro a firewall** di interagire fra di loro. **[[https://rustdesk.com/|RustDesk]]** è un software di **accesso remoto open source** disponibile per GNU/Linux, Windows, macOS, Android, ecc. Oltre ad essere open source, viene rilasciato sia il software client che il software server. È quindi possibile gestire in proprio il **server pubblico per il rendezvous e il relay**. Tale server consente a due **client eventualmente dietro a firewall** di interagire fra di loro.
 +
 +**ATTENZIONE**: La natura open source del software viene **contestata** da diversi utenti, si dice che i sorgenti pubblicati su GitHub non producono un software eseguibile una volta compilati, ma hanno bisogno di blob binari privi di sorgente. Inoltre viene messa in dubbio la trasparenza del processo di sviluppo.
  
 Qui gli appunti per l'installazione di RustDesk su **Debian GNU/Linux 12 Bookworm**. Qui gli appunti per l'installazione di RustDesk su **Debian GNU/Linux 12 Bookworm**.
Line 106: Line 108:
 ^ One time password   | Password usa e getta per la connessione da remoto.  | ^ One time password   | Password usa e getta per la connessione da remoto.  |
 ^ Permanent password  | Password permanente per la connessione da remoto.  | ^ Permanent password  | Password permanente per la connessione da remoto.  |
 +
 +L'ID/Relay server utilizzato per impostazione predefinita è **api.rustdesk.com**, che fornisce un servizio gratuito, ma al di fuori del nostro controllo e senza precise indicazioni sui termini d'uso. Per questo è opportuno installare il proprio server privato come spiegato in precedenza.
  
 Questi parametri sono impostabili dalla pagina home del programma anche se è eseguito dall'utente non privilegiato, ma è necessario che possa ottenere i privilegi di amministratore tramite il sistema **sudo**. Questi parametri sono impostabili dalla pagina home del programma anche se è eseguito dall'utente non privilegiato, ma è necessario che possa ottenere i privilegi di amministratore tramite il sistema **sudo**.
Line 113: Line 117:
 Sempre nella pagina home è possibile configurare la password di accesso cliccando sull'icona //Change password//, quindi si sceglie //Unlock security settings// che richiede l'autenticazione sudo. In questo modo è possibile configurare la combinazione desiderata di **one time** e **permanent password**. Sempre nella pagina home è possibile configurare la password di accesso cliccando sull'icona //Change password//, quindi si sceglie //Unlock security settings// che richiede l'autenticazione sudo. In questo modo è possibile configurare la combinazione desiderata di **one time** e **permanent password**.
  
-Le impostazioni effettuate con l'autenticazione sudo vengono salvate sia nella configurazione //system-wide// che in quella //user-space//.+Le impostazioni effettuate con l'autenticazione sudo vengono salvate sia nella configurazione //system-wide// che in quella //user-space//, in particolare le impostazioni network vanno nel file **RustDesk2.toml**, la permanent password va in **RustDesk.toml** (in forma cifrata). 
  
 ==== Configurazione da riga di comando ==== ==== Configurazione da riga di comando ====
 +
 +Le **impostazioni network** possono essere esportate sotto forma di **stringa alfanumerica** e importate da riga di comando. Per esportare la configurazione si clicca il pulsante copia (tooltip //Export server config//) della **dialog box ID/Relay server**, la stringa viene **copiata nella clipboard**.
 +
 +Per importare la configurazione si esegue con i privilegi di root il seguente comando in un terminale:
 +
 +<code>
 +rustdesk --config '9JSPRFzVGNEdJx2cp...'
 +</code>
 +
 +Le impostazioni vengono salvate nella configurazione **system-wide** e copiate nella configurazione **user-space** non appena il processo user-space è attivo.
 +
 +In modo analogo è possibile impostare la **permanent password** eseguendo con i privilegi di root il seguente comando in un terminale:
 +
 +<code>
 +rustdesk --password 'Eiphi4quooboh3Le'
 +</code>
  
  
Line 121: Line 142:
  
   * **[[https://rustdesk.com/docs/en/self-host/client-configuration/|Client configuration]]**   * **[[https://rustdesk.com/docs/en/self-host/client-configuration/|Client configuration]]**
 +  * **[[https://www.reddit.com/r/selfhosted/comments/14kjvkg/community_consensus_on_rustdesk_with_all_the/|Community consensus on Rustdesk with all the controversy in such a short time?]]**
  
doc/appunti/linux/tux/rustdesk.1759221261.txt.gz · Last modified: by niccolo