doc:appunti:prog:fpdf
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:prog:fpdf [2011/01/23 15:48] – [Creare un PDF con caratteri speciali] niccolo | doc:appunti:prog:fpdf [2011/09/22 11:29] (current) – [Scegliere il font] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 5: | Line 5: | ||
| La libreria **[[http:// | La libreria **[[http:// | ||
| - | I font predefiniti sono: | + | I **font predefiniti** sono: |
| * Courier, Courier-Bold, | * Courier, Courier-Bold, | ||
| Line 13: | Line 13: | ||
| * ZapfDingbats | * ZapfDingbats | ||
| + | Per questi font la libreria conosce la **larghezza di ciascun carattere** e pertanto è in grado di impaginare correttamente il documento. Tali informazioni sono contenuti in appositi file .php, contenuti nella sottodirectory **'' | ||
| + | |||
| + | **La libreria FPDF non supporta la codifica UTF-8**, accetta solo codifiche ad 8 bit (tabella di 256 caratteri max) e come codifica predefinita utilizza **[[wp> | ||
| ===== Scegliere il font ===== | ===== Scegliere il font ===== | ||
| Line 34: | Line 37: | ||
| premendo //Invio// nella casella //Search//, se il carattere esiste nel font, viene evidenziato in negativo per qualche secondo nella tabella dei glifi. | premendo //Invio// nella casella //Search//, se il carattere esiste nel font, viene evidenziato in negativo per qualche secondo nella tabella dei glifi. | ||
| - | ===== Perparare | + | Dopo aver individuato il font è possibile installarlo (anche nella propria home directory) seguendo le istruzioni contenute nella [[..: |
| + | |||
| + | In alternativa all' | ||
| + | ===== Preparare | ||
| + | |||
| + | Con questa ricetta si prepara un font TTF per essere incluso nel documento ed utilizzato per rendere caratteri speciali quali le lettere accentate e il simbolo dell' | ||
| + | |||
| + | Lavoriamo nella directory **'' | ||
| + | |||
| + | Anzitutto si deve generare un file AFM a partire dal file TTF, con l' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | ttf2afm andalemo.ttf > andalemo.afm | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Con **FPDF 1.7** si utilizza quindi l' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | php ../ | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Questo predispone il font ad essere incluso nel PDF (altrimenti si deve passare un terzo parametro //false//), pertanto ne viene creata una copia compressa con estensione **'' | ||
| + | |||
| + | * Nel file .ttf **deve essere presente la codifica Unicode** per ogni carattere. | ||
| + | * La mappa indicata viene usata per associare ciascun codice 0-255 ad un punto Unicode (indicato con la sintassi '' | ||
| + | * Nel file .php vengono salvate informazioni sulla metrica del font. | ||
| + | |||
| + | DELETEME Con la versione 1.6 di FPDF bisogna scrivere due righe di PHP che richiamano l' | ||
| + | |||
| + | <code php> | ||
| + | <?php | ||
| + | require_once(' | ||
| + | MakeFont(' | ||
| + | ?> | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Dovremmo ricordarci - quando si utilizza questo font - di codificare le stringhe secondo quanto dichiarato a '' | ||
| + | |||
| + | <code php> | ||
| + | require_once(' | ||
| + | // | ||
| + | $pdf=new FPDF(); | ||
| + | $pdf-> | ||
| + | $pdf-> | ||
| + | $pdf-> | ||
| + | $str = iconv(' | ||
| + | $pdf-> | ||
| + | $pdf-> | ||
| + | $pdf-> | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | ===== Unicode ===== | ||
| + | |||
| + | Alcuni link utili per Unicode: | ||
| + | * [[http:// | ||
| + | * [[http:// | ||
doc/appunti/prog/fpdf.1295794130.txt.gz · Last modified: by niccolo
