tecnica:gps_cartografia_gis:getfeatureinfo
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Next revision | Previous revision | ||
| tecnica:gps_cartografia_gis:getfeatureinfo [2009/08/31 18:28] – created niccolo | tecnica:gps_cartografia_gis:getfeatureinfo [2010/01/28 15:53] (current) – niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 3: | Line 3: | ||
| Alcuni server WMS supportano le query tramite la richieste di tipo **GetFeatureinfo**. | Alcuni server WMS supportano le query tramite la richieste di tipo **GetFeatureinfo**. | ||
| - | La query viene eseguita rispetto al punto (X, Y), che sono le coordinate in pixel della mappa nelle dimensioni e bounding box specificate. | + | La query viene eseguita rispetto al punto (X, Y), che sono le coordinate in pixel della mappa nelle dimensioni e bounding box specificate. La query viene fatta nel dintorno del punto, con la tolleranza indicata nel mapfile. |
| Il risultato può essere composto in formato testo, http oppure GML. Noi proveremo con quest' | Il risultato può essere composto in formato testo, http oppure GML. Noi proveremo con quest' | ||
| Line 26: | Line 26: | ||
| " | " | ||
| " | " | ||
| + | #" | ||
| END | END | ||
| END | END | ||
| </ | </ | ||
| + | |||
| + | Se il client effettua richieste in formato text/plain (non GML), pare che per ottenere risposta sia necessario il parametro '' | ||
| La richiesta WMS assume la seguente forma: | La richiesta WMS assume la seguente forma: | ||
| Line 52: | Line 55: | ||
| </ | </ | ||
| + | Attenzione: il numero di feature (oggetti) ritornati dipende dalla dimensione del dintorno del punto (la **'' | ||
| + | |||
| + | Il risultato è qualcosa del tipo: | ||
| + | |||
| + | <code xml> | ||
| + | <?xml version=" | ||
| + | < | ||
| + | xmlns: | ||
| + | xmlns: | ||
| + | xmlns: | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <gml:Box srsName=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <gml:Box srsName=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | ===== Query su raster ===== | ||
| + | |||
| + | In modo analogo si possono effettuare query su layer raster, questo un esempio di risultato: | ||
| + | |||
| + | <code xml> | ||
| + | <?xml version=" | ||
| + | < | ||
| + | xmlns: | ||
| + | xmlns: | ||
| + | xmlns: | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <gml:Box srsName=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Questo il risultato di una query su un layer **TIFF** di tipo **Int16**, il colore (red, green, blue) deriva da una classificazione: | ||
| + | |||
| + | <code xml> | ||
| + | <?xml version=" | ||
| + | < | ||
| + | xmlns: | ||
| + | xmlns: | ||
| + | xmlns: | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <gml:Box srsName=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
tecnica/gps_cartografia_gis/getfeatureinfo.1251736097.txt.gz · Last modified: by niccolo
