User Tools

Site Tools


tecnica:misc:decibel

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
Last revisionBoth sides next revision
tecnica:misc:decibel [2024/03/28 10:18] – [Misura del rumore] niccolotecnica:misc:decibel [2024/03/28 10:22] – [Misura del rumore] niccolo
Line 119: Line 119:
 Quando si vuole misurare il livello di rumore percepito da una persona, la potenza sonora di riferimento è il **rumore minimo che l'orecchio umano riesce a percepire**; a questo viene assegnato il livello di **0 dB** (0 dB //Hearing Level//). Quando si vuole misurare il livello di rumore percepito da una persona, la potenza sonora di riferimento è il **rumore minimo che l'orecchio umano riesce a percepire**; a questo viene assegnato il livello di **0 dB** (0 dB //Hearing Level//).
  
-In questo caso si parla di propriamente di **potenza sonora**, quindi la formula dei decibel è quella originale con **fattore 10**.+In questo caso si parla di propriamente di **potenza sonora**, quindi la formula dei decibel è quella con **fattore 10**.
  
   * Quasi silenzio: 0 dB (10xlog(1) = 0)   * Quasi silenzio: 0 dB (10xlog(1) = 0)
Line 125: Line 125:
   * Un souno 100 volte più potente del quasi silenzio: 20 dB (10xlog(100) = 20)   * Un souno 100 volte più potente del quasi silenzio: 20 dB (10xlog(100) = 20)
   * Un souno 1000 volte più potente del quasi silenzio: 30 dB (10xlog(1000) = 30)   * Un souno 1000 volte più potente del quasi silenzio: 30 dB (10xlog(1000) = 30)
 +
 +===== Pressione sonora di un rumore =====
 +
 +Si possono usare diversi strumenti - ad esempio dei microfoni - per misurare la [[wpit>Pressione acustica|pressione acustica o sonora]] di un suono (cioè l'ampiezza dell'onda sonora che varia nel tempo). Tale grandezza è proporzionale alla radice quadrata della potenza del suono stesso. Pertanto, quando si esprime un guadagno o una attenuazione in decibel rispetto ad un rumore di riferimento, si deve usare la **formula logaritmica con coefficiente moltiplicatore 20** (analogamente a quando si misura la tensione invece della potenza in elettrotecnica).
 +
 +Il **livello di pressione sonora** (SPL) è una misura del [[wpit>valore efficace]] dell'onda meccanica; data una **pressione acustica di riferimento p0**, il **livello** di una pressione acustica **p1** si esprime in **dB(SPL)** ed è dato dalla formula:
 +
 +**dB(SPL) = 20 x log(p1/p0)**
 +
 +Ecco alcuni esempi di valori in decibel SPL, per suoni o rumori registrati ad 1 m di distanza:
  
 {{sound-power-decibel-scale.jpg?420|Decibel Scale}} {{sound-power-decibel-scale.jpg?420|Decibel Scale}}
Line 135: Line 145:
   * Concerto rock o motore di jet: 120 dB   * Concerto rock o motore di jet: 120 dB
   * Sparo o fuochi artificali: 140 dB   * Sparo o fuochi artificali: 140 dB
- 
-===== Pressione sonora di un rumore ===== 
- 
-Si possono usare diversi strumenti - ad esempio dei microfoni - per misurare la [[wpit>Pressione acustica|pressione acustica o sonora]] di un suono (cioè l'ampiezza dell'onda sonora che varia nel tempo). Tale grandezza è proporzionale alla radice quadrata della potenza del suono stesso. Pertanto, quando si esprime un guadagno o una attenuazione in decibel rispetto ad un rumore di riferimento, si deve usare la **formula logaritmica con coefficiente moltiplicatore 20** (analogamente a quando si misura la tensione invece della potenza in elettrotecnica). 
- 
-Il **livello di pressione sonora** (SPL) è una misura del [[wpit>valore efficace]] dell'onda meccanica; data una **pressione acustica di riferimento p0**, il **livello** di una pressione acustica **p1** si esprime in **dB(SPL)** ed è dato dalla formula: 
- 
-**dB(SPL) = 20 x log(p1/p0)** 
  
 ===== Web References ===== ===== Web References =====
tecnica/misc/decibel.txt · Last modified: 2024/03/28 10:23 by niccolo