User Tools

Site Tools


tecnica:misc:ecg_contec_90a

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
Next revisionBoth sides next revision
tecnica:misc:ecg_contec_90a [2020/12/12 10:33] – [Posizionamento degli elettrodi] niccolotecnica:misc:ecg_contec_90a [2020/12/16 17:07] – [Derivazioni periferiche] niccolo
Line 37: Line 37:
 ==== Derivazioni periferiche ==== ==== Derivazioni periferiche ====
  
 +{{ .:ecg90a:ecg-einthoven-triangle.png?280|Il triangolo Einthoven - Da it.wikipedia.org ECG-Einthoven-triangle.svg}}
 Le cosiddette **derivazioni periferiche degli arti** sono generalmente rilevate con elettrodi posti alle **estremità degli arti** (polso, caviglia). Lo stesso segnale può essere intercettato anche alla **radice dell'arto** stesso (spalla, inguine), ma la forma dell'onda differisce nei due casi, rendendo di fatto i due tracciati non comparabili fra loro %%[%%[[#Web References & Docs|3]]%%]%%. Le cosiddette **derivazioni periferiche degli arti** sono generalmente rilevate con elettrodi posti alle **estremità degli arti** (polso, caviglia). Lo stesso segnale può essere intercettato anche alla **radice dell'arto** stesso (spalla, inguine), ma la forma dell'onda differisce nei due casi, rendendo di fatto i due tracciati non comparabili fra loro %%[%%[[#Web References & Docs|3]]%%]%%.
- 
  
 === Derivazioni bipolari === === Derivazioni bipolari ===
Line 202: Line 202:
 ==== Posizionamento degli elettrodi ==== ==== Posizionamento degli elettrodi ====
  
-{{ .:ecg90a:leads-scheme.png?280|Schema delle derivazioni}}+{{ .:ecg90a:precordial_leads_2.png?200|Posizione elettrodi precordiali (da commons.wikimedia.org: Precordial_Leads_2.svg}} 
 +{{ .:ecg90a:elettrodi-periferici.png?140|Posizione degli elettrodi periferici}} 
 +^ Rosso   | Braccio destro 
 +^ Giallo  | Braccio sinistro 
 +^ Verde   | Gamba sinistra 
 +^ Nero    | Gamba destra, elettrodo neutro di riferimento 
 +^ V1      | Quarto spazio intercostale parasternale di destra 
 +^ V2      | Quarto spazio intercostale parasternale di sinistra 
 +^ V3      | Nello spazio fra V2 e V4  | 
 +^ V4      | Quinto spazio intercostale nell'emiclaveare di sinistra 
 +^ V5      | Quinto spazio intercostale nell'ascellare anteriore di sinistra 
 +^ V6      | Quinto spazio intercostale nell’ascellare media di sinistra 
 + 
 +{{.:ecg90a:leads-scheme.png?280 |Schema delle derivazioni}}
 Dallo schema delle derivazioni raffigurato nel manuale (figura qui a fianco), si potrebbe pensare che l'apparecchio sia in grado di acquisire alcuni tracciati collegando solo alcuni elettrodi; ad esempio per la derivazione **DII** dovrebbe bastare collegare il **polso destro** e la **caviglia sinistra** (elettrodi rosso e verde). In realtà l'apparecchio continua a segnalare elettrodo scollegato (OFF) finché non si collega almeno anche l'elettrodo neutro di riferimento alla **caviglia destra** (nero). Con **tre elettrodi** collegati scompare il segnale di //RA OFF//, ma l'acquisizione della traccia **non funziona**; in pratica è necessario collegare **tutti i quattro elettrodi periferici** per iniziare a **tracciare le sei derivazioni DI, DII, DII, avR, avL e avF**. Le **derivazioni precordiali** sono invece indipendenti l'una dalle altre: è sufficiente aver collegato l'**elettrodo neutro** di riferimento e il relativo elettrodo **V1**, ..., **V6** per avere il tracciato. Dallo schema delle derivazioni raffigurato nel manuale (figura qui a fianco), si potrebbe pensare che l'apparecchio sia in grado di acquisire alcuni tracciati collegando solo alcuni elettrodi; ad esempio per la derivazione **DII** dovrebbe bastare collegare il **polso destro** e la **caviglia sinistra** (elettrodi rosso e verde). In realtà l'apparecchio continua a segnalare elettrodo scollegato (OFF) finché non si collega almeno anche l'elettrodo neutro di riferimento alla **caviglia destra** (nero). Con **tre elettrodi** collegati scompare il segnale di //RA OFF//, ma l'acquisizione della traccia **non funziona**; in pratica è necessario collegare **tutti i quattro elettrodi periferici** per iniziare a **tracciare le sei derivazioni DI, DII, DII, avR, avL e avF**. Le **derivazioni precordiali** sono invece indipendenti l'una dalle altre: è sufficiente aver collegato l'**elettrodo neutro** di riferimento e il relativo elettrodo **V1**, ..., **V6** per avere il tracciato.
  
-{{.:ecg90a:elettrodi-periferici.png?100 |Posizione degli elettrodi periferici}} 
 Il cardiografo viene fornito con elettrodi a pinza per le cosiddette **derivazioni periferiche**, da posizionarsi ai polsi e alle caviglie (vedere schema nella figura a fianco). Come spiegato sopra lo stesso segnale può essere intercettato anche alla **radice dell'arto** (ma la forma dell'onda differisce nei due casi), in tal caso è possibile utilizzare **elettrodi monouso** a bottone, acquistando gli opportuni **adattatori** da banana a clip. Il cardiografo viene fornito con elettrodi a pinza per le cosiddette **derivazioni periferiche**, da posizionarsi ai polsi e alle caviglie (vedere schema nella figura a fianco). Come spiegato sopra lo stesso segnale può essere intercettato anche alla **radice dell'arto** (ma la forma dell'onda differisce nei due casi), in tal caso è possibile utilizzare **elettrodi monouso** a bottone, acquistando gli opportuni **adattatori** da banana a clip.
  
tecnica/misc/ecg_contec_90a.txt · Last modified: 2020/12/31 14:13 by niccolo