L'Indirizzo IP

L'indirizzo IP o Indirizzo Internet identifica una singola interfaccia fisica con cui un nodo di rete si aggancia all'Internet. L'indirizzo IP deve essere univoco.
L'indirizzo IP e' composto da due registri di 32 bit:
- il registro di indirizzo: numero binario effettivo univoco che identifica il nodo; e' diviso in due parti:
- il prefisso di rete. La lunghezza del prefisso
non e' determinata a priori. Non possono esservi due reti
in Internet con lo stasso prefisso.
- l'indirizzo di host all'interno della rete. E'
la parte rimanente dell'indirizzo IP: non vi possono essere
due nodi della stessa rete con lo stesso indirizzo di host.
- il registro di maschera di rete. E' composto da
una parte iniziale di bit settati a 1, di lunghezza uguale
al prefisso di rete, e la parte rimanente con bit settati
a 0, corrispondente all'indirizzo di host.
Questo registro non e' indispensabile (vedi sotto) e veniv anche
detto precedentemente maschera di sottorete.
Serve effettivamente in modo ausiliario per determinare
quale sia il prefisso di rete nel registro di indirizzo.
Tutte le interfacce di rete dei vari nodi agganciate
ad una stessa rete logica devono avere:
- la stessa maschera di rete
- lo stesso prefisso di rete
- differenti indirizzi di host
Per convenienza umana i registri di indirizzo e di maschera vengono
espressi nella cosiddetta notazione punto:
quattro bytes decimali separati da un punto.
E' conveniente compiere tutti i calcoli necessari in formato binario e
solo come ultima operazione esprimere gli indirizzi in notazione punto.
Classi di Indirizzamento
In assenza di una maschera di rete esplicita, il prefisso di rete
viene deteminato automaticamente dai primi bit del registro di
indirizzo. Si dice che l'indirizzo IP appartiene ad una classe
di indirizzamento.
Indirizzi Speciali
Alcuni indirizzi sono riservati a scopi speciali e non devono venire usati come indirizzi di interfacce:
-
0.0.0.0
- lo host corrente nella rete corrente -
usato solo come indirizzo sorgente, p.es. da una stazione durante il boot
- 0.X.Y.Z
- lo host X.Y.Z sulla rete corrente di classe A
- 255.255.255.255
- indirizzo di broadcast limitato - tutti gli host
sulla rete corrente, come indirizzo di destinazione
- A.255.255.255 B.B.255.255 C.C.C.255
- indirizzo di broadcast diretto - tutti gli host
su una rete di classe A o B o C
o su una sottorete con la stessa struttura
- 127.X.Y.Z
- indirizzo di loopback - denota l'interfaccia locale,
qualsiasi siano i numeri X.Y.Z; per convenzione si usa 127.0.0.1
- 224.0.0.1
- multicast all hosts - tutti gli host di questa (sotto)rete
- 224.0.0.2
- multicast all routers - tutti i router di questa (sotto)rete
Come si vede, due indirizzi sono riservati per ogni
sottorete (0 e 1), e come conseguenza non si puo' avere
una maschera di sottorete di un solo bit.
©1998 A.P.Software Informatica