INDIETRO SU AVANTI

La grafica

I primi PC erano naturalmente con interfaccia utente completamente a caratteri. Dopo alcuni tentativi incerti si va pian piano diffondendo la possibilita' dei PC di operare in ambiente grafico. La storia e' complessa.

Personal Computer IBM e compatibili

La Digital Research propone GEM (Graphics Environment Monitor), che puo' ospitare applicativi come Ventura Publisher. Ha vita breve.

La versione 1.x dell'applicativo Microsoft Windows non impressiona nessuno, e anche la versione 2 e' di qualita' inferiore a GEM.

Il problema e' che i PC sono ancora poco potenti e che pochi sono disposti a investire in video grafici piu' potenti vista la mancanza di applicativi; d'altronde le case di software non producono applicativi grafici visto lo scarso mercato e la mancanza di standard.

La soluzione e' un intervento che fornisce sia l'ambiente grafico che alcuni grossi applicativi. Alla fine degli anni 1980 la Microsoft commercializza Windows 3.0, seguito presto da 3.1, corredato di programmi Word ed Excel. E' da notare che il precedente Word 5 a caratteri non aveva molto seguito e che la versione Excel a caratteri non esisteva. Insieme, Windows con Word ed Excel affascinano il mercato e, grazie anche ad una forte operazione marketing, l'ambiente grafico per PC prende piede.

Apple Computer Company

Miticamente fondata da alcuni compagni d'universita' in un fienile americano, la Apple fin dagli ultimi anni 1970 aveva un personal computer con capacita' grafiche limitate, lo Apple II. Nei primi anni 1980, dopo tentativi falliti di commercializzare il sistema Lisa, sviluppato in cooperazione con la Xerox Corp., la Apple introduce il MacIntosh, sistema operativo e piattaforma hardware integrati e molto user friendly, dapprima monocromatico e poi a colori.

L'evoluzione dei sistemi MacIntosh e' andata in parallelo con quella dei sistemi Microsoft, e gode di un seguito notevole specialmente da parte di persone in ambito artistico, grafico ed architettonico. Le macchine MacIntosh vengono reputate 'belle', catgoria di giudizio non molto comune in ambito informatico.

Altri sistemi personal

Altri personal con capacita' grafiche ma di minore impatto sul mercato sono stati ad esempio Amiga ed Atari. Per quanto questi sistemi abbiano avuto un seguito hobbyistico anche notevole, la loro mancanza relativa di applicativi a carattere office e commerciale, e la loro enfasi sui giochi non ne ha favorito la diffusione sul mercato con vere disponibilita' economiche.

X Window System

E' il sistema grafico di UNIX. Sviluppato a partire dai primi anni 1980 e soprattutto evolutosi alla fine degli anni 1980, e' un ambiente grafico e di rete allo stesso tempo, adatto a workstation professionali in ambito scientifico e tecnico.

Fino ad oggi ditte che preparano applicativi grafici ad alta velocita', risoluzione e prestazioni per scopi industriali o scientifici, preferiscono l'ambiente grafico X, specialmente su workstation grafiche Sun, Digital o SGI.