INDIETRO SU AVANTI

Le connessioni in rete

Ambiente Personal 'IBM Compatibili'

Nel mondo PC originariamente le connessioni a sistemi remoti erano tramite modem su linea telefonica pubblica e a velocita' bassa. Questa era anche la situazione di molti sistemi UNIX. Le velocita' tipiche raggiungibili nei primi anni 1980 erano di 1200/2400 bit/s. A parte il file transfer o lo scambio di posta elettronica e news (queste ultime due soprattutto nel mondo UNIX), l'applicativo di rete PC piu' diffuso era il Bulletin Board System (BBS).

Verso il 1984 inizi a comparire sul mercato PC la LAN detta PC-NET o MS-NET, basata su protocolli NetBIOS. Il protocollo NetBIOS e' una versione estesa del BIOS, o strato di firmware residente sul PC a supporto diretto delle periferiche fisiche di I/O.

Il protocollo NetBIOS, e sua versione successiva NetBEUI, offrono lo strato software a livello OSI di Rete e Trasporto. A livelli inferiori la connettivita' e' data tipicamente dallo standard Ethernet o Token Ring. A livelli superiori gli applicativi permettono la condivisione di file e di stampanti con il protocollo IBM detto System Message Block (SMB).

Varie versioni incompatibili di LAN hanno durata piu' o meno breve (TenNet, ClassNet), fino all'imporsi della versione IBM/Microsoft.

La Microsoft offre una versione migliorata di MS-NET col nome di LAN Manager. Anche sistemi UNIX come SCO supportano la connettivita' in questo protocollo di rete.

La capacita' di collegamento in LAN viene inserita di serie nella versione Windows 3.11 (Windows For Workgroups).

In questo periodo un'altra catasta di protocolli viene ad imporsi a valanga nel mondo dei personal, i protocolli TCP/IP, soprattutto a causa dell'incredibile successo di Internet. La Microsoft adotta tali protocolli e li offre come aggiunta installabile su Windows 3.11.

Con l'uscita di Windows 95 ed NT, i nuovi sistemi operativi supportano pienamente sia NetBEUI che TCP/IP. La Microsoft commette un errore valutativo iniziale e non comprende l'importanza di Internet: la catasta NetBEUI rimane quella dei protocolli di rete principali dei nuovi sistemi, anche allo scopo di continuare ad offrire supporto alle versioni precedenti di protocolli di rete.

Il problema di NetBEUI e' che lo spazio dei nomi in rete e' piatto, ovvero il protocollo e' stato pensato per un indirizzamento in rete locale e non in internetworking. Un altro problema e' che NetBEUI e' un protocollo molto macchinoso. Per ovviare a tali problemi la Microsoft inventa nuovi protocolli di interfaccia con TCP/IP, quali WINS (Windows Internet Naming System) e DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol).

Inoltre i sistemi Windows, anche 95, non sono in grado di certificare l'accesso utente in modo determinante, e quindi male si adattano a protocolli tipo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) che presumono una previa certificazione utente. Microsoft ed altri introducono il protocollo di posta elettronica POP (Post Office Protocol), e il servizio di posta elettronica Microsoft Mail, completamente incompatibile coi protocolli Internet e che abbisogna di un gateway applicativo per accedervi.

Windows NT viene gradualmente potenziato, tramite vari Service Pack, con i protocolli Internet di ricerca percorso (al momento e' disponibile solo RIP - Routing Information Protocol), e con il client del protocollo di controllo SNMP (Simple Network Monitoring Protocol).

E' opinione comune che la Microsoft abbia ancora un po' di strada da compiere prima di poter ottenere la stessa ampiezza d'offerta e scalabilita' per quanto riguarda i protocolli Internet, come presenti nel mondo UNIX.

E' vero che la Microsoft si e' di recente concentrata sull'offerta di Internet Information Server, con numerose aggiunte proprietarie che tendono a portare il server Web al di fuori dello standard internazionale.

Novell NetWare

Pure a partire dai primi anni 1980 si afferma gradualmente sul mercato un sistema di connessione in rete LAN offerto dalla ditta Novell col nome NetWare, che passa rapidamente attraverso varie release (la piu' recente e' la 4.x).

L'offerta e' basata su protocolli proprietari, detti IPX a livello Rete e SPX a livello Trasporto. Gli applicativi permettono la condivisione di file e stampanti su rete locale. Gli applicativi offrono numerose e dettagliate opzioni di amministrazione di rete e di sicurezza di accesso, permettono l'amministrazione remota, il backup remoto e molte altre attivita' appetibili.

NetWare viene considerato un NOS (Network Operating System). Consiste di una macchina o piu' nel ruolo di server, con necessita' di amministrazione da parte di un amministratore di rete esperto. Le macchine client sono dei semplici PC con MS-DOS o qualsiasi versione di Windows e non richiedono amministrazione.

La soluzione NetWare viene adottata da un numero molto elevato di ditte e offre prestazioni molto superiori a quelle delle reti Microsoft.

E' divertente notare che siamo entrati in una 'Fase 2' dell'evoluzione del Personal Computer. La Fase 1 consisteva nella liberazione dal giogo del CED e dei mainframe col trasporto degli applicativi sul tavolo stesso dell'utente finale; i suoi svantaggi erano:

La Fase 2 consiste nel ritorno parziale alle origini, centralizzazione della locazione fisica dei dati, versione singola, protezioni, scarico delle attivita' amministrative dalle spalle dell'utente. Questa fase, che e' gia' notevole in ambiente NetWare, si verifica ancora di piu' nel caso di gestione database ed in generale di applicativi detti Client-Server.

La Novell ha notevolmente potenziato il prodotto NetWare, offrendo anche gateways applicativi con i protocolli TCP/IP e ISO. Nonostante questo la sua presenza sul mercato viene continuamente erosa dall'aggressiva proposta Windows NT.

UNIX

Il mondo UNIX ha sempre avuto una relazione stretta con i collegamenti in rete. Fin dalle origini UNIX ha supportato il login remoto su linee seriali. Nel 1980 la versione Berkeley di UNIX e' stata prescelta come sistema operativo di riferimento per lo sviluppo e la ricerca dei protocolli TCP/IP. Si puo' dire che quasi tutti i protocolli di rete, LAN, MAN e WAN, sono stati sperimentati su sistemi UNIX prima della loro applicazione ad altri sistemi operativi (tranne forse NetBIOS).

Nella prima meta' degli anni 1980 la Sun Corporation (un'altra storia di ditta inizialmente di pochi studenti in un garage) ha iniziato la commercializzazione delle sue workstation, che avevano tre componenti integrate di sicuro interesse:

Il motto della Sun e' sempre stato: the network is the computer. La Sun ha inoltre posto a dominio pubblico un protocollo di condivisione files in rete detto Network File System (NFS).

L'Internet stessa e' tuttora basata preponderantemente su sistemi UNIX.

E' da notare che versioni moderne del sistema UNIX offrono anche supporto per la catasta di protocolli IPX/SPX NetWare ed anche NetBIOS con il prodotto 'Samba', che permette a client DOS, LAN Manager, Windows 3.11, 95 ed NT di usare files e stampanti offerti alla rete dalla macchina UNIX come se fossero offerti da una macchina Microsoft.