Avanti -
Indietro -
Indice
CONTROLLO FASE MOTORE
Il controllo fase motore si esegue soltanto se si sostituiscono i
seguenti pezzi: Albero motore, rocchetti distribuzione, asse a
camme. Il controllo Si esegue utilizzando un gioco punterie di mm. 1.
- Registrare le valvole procedendo come indicato a pag. 7.
- Portare il cilindro n. 1 (anteriore) in posizione di incrocio
valvole (PMS 1).
- Montare ed azzerare un goniometro (al PMS 1).
- Ruotare in senso orario fino al raggiungimento dell'inizio
apertura aspirazione.
- Controllare che l’angolo risultante sul goniometro sia ±
3° da quello stabilito (pag. 6).
- Quando detto angolo č fuori tolleranza č necessario agire
sul rocchetto piccolo comando distribuzione, ruotandolo in modo da
trovare la tacca in fase che permetta l'introduzione del rocchetto
stesso e stampigliare i nuovi riferimenti come Fig. 11.

Fig. 11
CONTROLLO CINGHIA DENTATA DISTRIBUZIONE
E' buona norma controllare periodicamente circa ogni 8000 km la
tensione delta cinghietta, e al raggiungimento dei 20000 Km procedere
alla sostituzione.
Controllo tensione cinghia dentata (fig. 12):
- Smontare il gruppo volano magnete.
- Appoggiare un righetto sulle 2 pulegge e controllare con uno
spessore la quota di tangenza, qualora questa fosse superiore a mm. 6
procedere alla sostituzione della cinghia.

Fig. 12
SOSTITUZIONE CINGHIA DENTATA DISTRIBUZIONE
- Orientare i 2 riferimenti sui rocchetti come (fig. 11); procedere
all'estrazione del rocchetto utilizzando l'anello seeger come
aggancio; sostituire la cinghia controllando che la lettera
stampigliata sul rocchetto grande corrisponde a quella scritta sulla
cinghia vedi (fig. 13); introdurre unitamente cinghia e rocchetti
infilando il rocchetto piccolo con la tacca in fase alla chiavetta
(fig. 11).
- Controllare a montaggio ultimato i riferimenti della fase
distribuzione (punti 1 e 2 - fig. 11).

Fig. 13
Pag. 11
Avanti -
Indietro -
Indice