tecnica:gps_cartografia_gis:osm_recipes
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| tecnica:gps_cartografia_gis:osm_recipes [2018/05/05 23:13] – [Waypoint da OSM] niccolo | tecnica:gps_cartografia_gis:osm_recipes [2020/07/31 09:54] (current) – [Riferimenti Web] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 9: | Line 9: | ||
| Per motivi di capienza sarà quindi necessario restringere l' | Per motivi di capienza sarà quindi necessario restringere l' | ||
| + | **ATTENZIONE**: | ||
| ===== Cosa includere ===== | ===== Cosa includere ===== | ||
| Line 15: | Line 16: | ||
| * **Centri abitati**. Avere i centri abitati come waypoint è utile per effettuare ricerche e spostarsi velocemente sulla mappa del GPS. | * **Centri abitati**. Avere i centri abitati come waypoint è utile per effettuare ricerche e spostarsi velocemente sulla mappa del GPS. | ||
| * **Confini amministrativi**. Si sono inclusi i confini delle regioni italiane soprattutto per fini " | * **Confini amministrativi**. Si sono inclusi i confini delle regioni italiane soprattutto per fini " | ||
| + | |||
| + | ===== Galleria ===== | ||
| + | |||
| + | {{.: | ||
| + | {{.: | ||
| + | {{.: | ||
| + | |||
| + | {{.: | ||
| + | {{.: | ||
| + | {{.: | ||
| ===== Confini regioni italiane da Istat ===== | ===== Confini regioni italiane da Istat ===== | ||
| Line 200: | Line 211: | ||
| ===== Centri abitati da OSM ===== | ===== Centri abitati da OSM ===== | ||
| + | L' | ||
| + | |||
| + | <code bash> | ||
| + | osmfilter " | ||
| + | --keep-node-tags=" | ||
| + | --drop-author --fake-version --out-osm -o=" | ||
| + | </ | ||
| ===== Assemblare tutti i pezzi ===== | ===== Assemblare tutti i pezzi ===== | ||
| Line 208: | Line 226: | ||
| " | " | ||
| " | " | ||
| + | " | ||
| " | " | ||
| " | " | ||
| " | " | ||
| - | -o="etrex_map.osm" | + | -o="gmapsupp.osm" |
| </ | </ | ||
| - | Il risultato è un file sempre | + | Il risultato è un file **gmapsupp.osm** ancora |
| - | ===== mkgmap-splitter | + | ===== mkgmap-splitter |
| + | |||
| + | Il file risultante **gmapsupp.osm** deve essere suddiviso in quadranti più piccoli (tile, mattonelle) per adeguarsi al formato Garmin, si utilizza il programma **mkgmap-splitter** installato dal pacchetto Debian omonimo. | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | mkgmap-splitter gmapsupp.osm | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Il risultato è una serie di file la cui simensione è di circa **10 Mb** ciascuno: | ||
| + | |||
| + | * **63240001.osm.pbf** | ||
| + | * **63240002.osm.pbf** | ||
| + | * ... | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ===== Personalizzare lo stile della mappa ===== | ||
| - | ^ %%--region-name%% | Viene mostrato accanto al nome del centro abitato nella visualizzazione | + | Prima dell'esecuzione finale del programma |
| - | ===== Stile della mappa ===== | + | * I **levels** sono versioni |
| + | * Gli **styles** associano ogni elemento OSM ad un particolare simbolismo (rendering grafico) Garmin, indicando a quale //level// si applica. | ||
| + | * Il **linguaggio TYP** può essere usato per modificare i simbolismi predefiniti Garmin, ad esempio per modificare come viene visualizzato un certo tipo di track o path. | ||
| Fondamentale lettura è il **[[https:// | Fondamentale lettura è il **[[https:// | ||
| Line 309: | Line 345: | ||
| ==== Personalizzazione del simbolismo (file TYP) ==== | ==== Personalizzazione del simbolismo (file TYP) ==== | ||
| - | Ogni GPS Garmin ha un **simbolismo predefinito** che definisce l' | + | Ogni GPS Garmin ha un **simbolismo predefinito** che definisce l' |
| - | Nella mappa compilata con mkgmap è possibile definire delle **personalizzazioni** rispetto al simbolismo predefinito. Abbiamo sfruttato questa possibilità per **modificare l' | + | Nella mappa compilata con mkgmap è possibile |
| Per ottenere il risultato è sufficiente creare un file **my_etrex10.txt** con questo contenuto: | Per ottenere il risultato è sufficiente creare un file **my_etrex10.txt** con questo contenuto: | ||
| Line 326: | Line 362: | ||
| UseOrientation=Y | UseOrientation=Y | ||
| Xpm=" | Xpm=" | ||
| - | "! c # | + | "- c # |
| " | " | ||
| - | "!!!!!! | + | "------ |
| ; | ; | ||
| String1=0x04, | String1=0x04, | ||
| Line 339: | Line 375: | ||
| UseOrientation=Y | UseOrientation=Y | ||
| Xpm=" | Xpm=" | ||
| - | "! c # | + | "- c # |
| " | " | ||
| - | "!!!! !!!! !!!! !!!! !!!! !!" | + | "---- ----- ---- ----- ---- " |
| ; | ; | ||
| String1=0x04, | String1=0x04, | ||
| ExtendedLabels=N | ExtendedLabels=N | ||
| [end] | [end] | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | **ATTENZIONE**: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | highway=track [0x0a road_class=0 road_speed=1 resolution 24 continue] | ||
| + | highway=track [0x0a01 road_class=0 road_speed=1 resolution 23-20 continue] | ||
| + | highway=track [0x0a02 road_class=0 road_speed=1 resolution 19] | ||
| </ | </ | ||
| Line 352: | Line 396: | ||
| **NOTA BENE**: Con **mkgmap versione svn3741** non è più necessario compilare il file TYP, è possibile utilizzare direttamente il testo sorgente. | **NOTA BENE**: Con **mkgmap versione svn3741** non è più necessario compilare il file TYP, è possibile utilizzare direttamente il testo sorgente. | ||
| - | Per ulteriori dettagli vedere: | + | ===== No Results found: bug POI non elencati per categoria ===== |
| - | * **[[http:// | + | Sembra che ci sia un bug nel firmware dell' |
| - | | + | |
| - | | + | |
| - | | + | |
| - | ==== Compilazione | + | Dovrebbe essere sufficiente che la **mappa OSM** contenga un nodo di questo tipo: |
| + | |||
| + | < | ||
| + | <node id=" | ||
| + | <tag k=" | ||
| + | <tag k=" | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | e lo stile **styles/ | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | amenity=place_of_worship [0x2c0d resolution 24] | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Si è verificato invece che in alcune condizioni ciò non accade, la categoria **Community** riporta **No Results found - Try Adjusting Search Parameters**. Dalle prove fatte è necessario rispettare le seguenti condizioni per **evitare il bug**: | ||
| + | |||
| + | - Il file mappa OSM deve **contenere dei nodi** - eventualmente fasulli - che verranno assegnati agli stili da 0x2c0a a 0x2c0c. Tali nodi devono essere in prossimità degli altri, cioè più o meno nel range della mappa; posizionandoli in prossimità delle coordinate lat=0 lon=0 non funziona. | ||
| + | - Il file dello stile deve definire degli stili per i nodi di cui sopra, **assegando le icone da 0x2c0a a 0x2c0c**. | ||
| + | |||
| + | In pratica sembra che l' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ===== mkgmap ===== | ||
| + | |||
| + | L' | ||
| Durante l' | Durante l' | ||
| Line 374: | Line 440: | ||
| ./ | ./ | ||
| </ | </ | ||
| + | |||
| + | L' | ||
| + | |||
| + | ===== Riferimenti Web ===== | ||
| + | |||
| + | * **[[http:// | ||
| + | * **[[https:// | ||
| + | * **[[https:// | ||
| + | * **[[http:// | ||
| + | * **[[http:// | ||
| + | * **[[https:// | ||
| + | * **[[https:// | ||
tecnica/gps_cartografia_gis/osm_recipes.1525554826.txt.gz · Last modified: by niccolo
