This is an old revision of the document!
fcron
ATTENZIONE Il pacchetto fcron è stato rimosso da Debian a partire da Wheezy, utilizzare l'accoppiata cron e anacron in sostituzione. Vedere il bug #636235.
L'installazione di fcron sostituisce anacron, ma non cron.
I task daily, weekly e monthly specificati in /etc/crontab vengono disattivati a causa del link /usr/sbin/anacron → /bin/true. In pratica cron crede che sia installato anacron e non esegue i task.
Gli fcron system wide sono associati all'utente fittizio systab, per vederli:
fcrontab -l -u systab
Per editare il fcrontab di sistema:
fcrontab -e -u systab
Per vedere quando un task è stato schedulato, si usa fcrondyn:
fcrondyn fcrondyn> ls systab
La sintassi dei fcrontab è descritta in man di fcrontab(5), ecco un esempio di un comando eseguito ogni 24 ore di uptime:
@mailto(niccolo@rigacci.org),forcemail 24h /usr/local/bin/script
anacron
Per job con frequenza maggiore che giornaliera si utilizza sempre cron, invece anacron garantisce che i job giornalieri, settimanali o mensili vengano eseguiti correttamente anche su sistemi che non stanno accesi 24h/24h.
anacron affianca il demone cron: all'avvio del sistema legge /etc/anacrontab per vedere quali job devono essere eseguiti. Nella configurazione predefinita Debian, esegue con la periodicità opportuna gli script contenuti in /etc/cron.{daily|weekly|monthly}, lanciandoli con un certo ritardo specificato. Al termine il demone esce.
L'installazione di anacron predefinita Debian pertanto disattiva l'esecuzione automatica di /etc/crontab per evitare che i job giornalieri, settimanali e mensili vengano eseguiti doppiamente da anacron e cron.
A seconda dell'uptime previsto per la macchina si può schedulare un job con un frammento di cron messo in /etc/cron.d/ (consigliato ad esempio per frequenze di esecuzione di più volte al giorno) oppure aggiungendo uno script di shell in una delle directory /etc/cron.{daily|weekly|monthly} (per frequenze giornaliere o superiori).
