This is an old revision of the document!
−Table of Contents
Batteria di ricambio per laptop
Dopo tre anni di utilizzo, la batteria del mio Acer TravelMante B 113-E cominciava a dare segni di decadimento. In origine era abbastanza normale ottenere circa tre ore di autonomia, con il passare del tempo e avendo accumulato numerosi cicli di carica/scarica, il limite è diventato di circa due ore.
Ricambio eBay
Non è facile reperire una batteria originale Acer, e il prezzo è certamente alto, pertanto ho fatto un tentativo acquistando su eBay una batteria compatibile al prezzo di 20 €. Il prezzo è interessante, ma il risultato è insoddisfacente. Questi i punti dolenti della batteria acqustata:
- La batteria è molto ingombrante. Sporgendo di 2 cm in più rispetto all'originale, fa diventare il notebook spesso ben 5 centrimetri invece dei 3 originali.
- Sull'etichetta viene indicata una capacità di 2600 mA (37Wh) che sarebbe addirittura superiore alla batteria originale (2500 mA 37Wh). Tuttavia interrogando il chip della batteria viene riportato un valore energy-full-design di soli 32.56 Wh.
- La carica completa si ferma ad un energy-full di appena 29.7776 Wh, quindi non raggiunge né il valore di energy-full-design, né tantomeno il valore nominale dell'etichetta. In pratica la batteria da nuova è già ridotta al 77.68% della sua efficienza!
L'ingombro eccessivo è dovuto al fatto che l'involucro di plastica sarebbe progettato per contenere un numero maggiore di celle ed avere quindi una capacità nettamente superiore. Peccato che invece lo spazio extra è vuoto: le celle contenute sono pari all'originale.
La capacità della batteria è stata misurata usando il comando upower di GNU/Linux, i cui risultati sono del tutto in linea con l'esperienza di utilizzo. In pratica il valore di energy-full si arresta a 29.77 Wh per la batteria nuova, mentre per quella vecchia si arrestava a 28.74 Wh; un solo watt in più fornisce qualche minuto in più di autonomia, ma non riporta certo la situazione pari al nuovo.
Abbiamo eseguito tre cicli completi di scarica/carica, portando il livello della batteria dal 100% al 3%. Sebbene le batterie Li-Ion non dovrebbero necessitare di questa procedura, abbiamo notato un incremento della energy-full pari a 1.39 Wh. Al completamento di ogni ciclo abbiamo anche spento e riacceso (reboot completo) il notebook per consentire all'hardware e al kernel Linux di aggiornare i propri parametri relativi alla batteria.