This is an old revision of the document!
−Table of Contents
Raspberry Pi Networkign
La versione 3 e 4 del Raspberry Pi dispone di una interfaccia Ethernet e di una Wifi. La gestione della rete in Raspbian 9 e 10 (basate su Debian Strech e Buster rispettivamente) utilizza il pacchetto dhcpcd5, in particolare il file /etc/network/interfaces è vuoto e non dovrebbe essere più utilizzato. Vedere queste pagina per una trattazione completa e moderna:
In generale:
- Non usare /etc/network/interfaces per configurare indirizzi IP statici o dinamici.
- Il programma Network Manager non è necessario, anzi va in conflitto con la configurazione predefinita.
- Se si desidera una interfaccia grafica, utilizzare il plugin lxplug-network.
- Utilizzare il file /etc/dhcpcd.conf per definire indirizzi IP statici oppure il fallback statico nel caso in cui il DHCP fallisca. Lo stesso file viene utilizzato per disabilitare l'interfaccia WiFi (wlan0).
- Il programma wpa_supplicant viene avviato da dhcpcd, pertanto il servizio systemd chiamato wpa_supplicant.service deve essere disabilitato, altrimenti si avranno due istanza del programma che vanno in conflitto fra loro. Solo l'instanza avviata da
dhcpcd
utilizza il contenuto di /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf.
Network Manager
Se viene installato il pacchetto network-manager vengono ignorate le impostazioni di /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf. In questo modo non è possibile attivare una connessione WiFi come impostazione di sistema, ma è l'utente che deve abilitare la connessione. In tal caso le impostazioni della rete WiFi vengono salvate in /var/lib/NetworkManager/.
: Qual'è la combinazione software consigliata da Raspberry Pi per gestire il WiFi con XFCE?